Siete tutte e tutti invitati. Dove, quando e perchè ? Venerdì 4 e sabato 5 luglio ad Asti (Palazzo Gazelli di Rossana, via Q. Sella 46) andrà in onda un piacevole quanto non usuale "matrimonio" tra il Teatro-Natura e la degustazione di prodotti provenienti dalla Rete di Economia Solidale e Sostenibile Astigiana (il cui acronimo è R.E.S.S.A.). L'occasione è data dall'edizione 2014 di "Naturalmente Arte - Erbacce di Città", la kermesse teatrale ideata e diretta da Lorenza Zambon all'interno della 36esima edizione di Asti Teatro ...



Si intitola "Il Professor Mangiafiabe" lo spettacolo di animazione teatrale sui temi dell'agricoltura e dell'alimentazione proposto da ARI Piemonte (Associazione Rurale Italiana) e accolta con grande entusiasmo dalle scuole della Valle Bormida. Due Istituti Comprensivi, quello di Vesime e quello di Cortemilia-Saliceto, con ben 8 sedi scolastiche coinvolte, quelle di Castel Boglione, di Bubbio, di Monastero Bormida, di Loazzolo, di Vesime, di Cortemilia, di Castelletto Uzzone e di Monesiglio) per un totale di 243 ragazzi nella fascia di età compresa tra i 6 e gli 11 anni accompagnati dai loro insegnanti, saranno partecipi di una interessante iniziativa teatrale ...



A cura di Aiab, Associazione Italiana per l'Agricoltura biologica.


Che il bio avesse preso piede nelle mense scolastiche di molte città italiane è ormai una bella certezza ma, oggi siamo arrivati ad una vera e propria svolta: il pesce biologico potrebbe ben presto entrare a far parte del menù di molte scuole primarie. Grazie ad un interessante progetto sviluppato e condotto dal Cnr, denominato Sanpei (SANo come un PEsce biologico Italiano); un'iniziativa che ha portato a risultati davvero positivi e che fa ben sperare in una più ampia “divulgazione” in tutte le mense scolastiche, del pesce bio nostrano, alimento importantissimo per una corretta alimentazione dei bambini in fase di crescita ...



di Fabrizio Zanetti*
.

Siamo nell’era del detersivo naturale. Ma ricordo che anni fa impazzavano in TV le pubblicità del “Bianco che più bianco non si può”, del “Fatto apposta per lo sporco che si incrosta”, gli slogan del detersivo che “Lava e coccola” e di quello con il quale “Lo sporco si scioglie e se ne va”: senza che tu debba far nulla, lo fai vedere alle macchie e, come per magia, esse scompaiono! Poi è stato il turno del “XXXX non si cambia!”, neppure per tre fustini di un altro detersivo. È già passato il momento del “Più concentrato”, e ormai è già fuori moda il “Detersivo ricarica” ...



di Chris Carlsson*.


Il dono è apparentemente un concetto che si porta dietro un notevole peso specifico. Le persone lo usano in tutti i tipi di contesto e può contenere molti significati differenti, perfino riferirsi a cose completamente diverse. Per riflettere sulla nozione di "economia del dono", è prima necessario avere un’idea abbastanza chiara su quello di cui si sta discutendo ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino