di Andrea Saroldi e Davide Biolghini (introduzione del libro curato dal Tavolo Res-Reti di economia solidale per «Un’economia nuova: dai Gas alla zeta», Altreconomia).


La nostra civiltà si trova su di un’isola circondata dall’acqua che inizia lentamente a salire (per il cambio climatico …), con la prospettiva di sommergerla; di fronte a questo scenario di crisi sistemica ed ecologica, da parte degli abitanti dell’isola ci sono tre tipi di comportamento ...



«La decrescita non è un’alternativa, ma una matrice di alternative. E non è un programma – dice Serge Latouche – E’ molto diverso costruire questo tipo di società in Texas o in Chiapas».
Di certo «abbiamo bisogno ovunque di un cambiamento radicale», in cui ad esempio, «si deve lavorare meno ore per tutti i lavori, ma soprattutto, si deve lavorare meno per vivere meglio, questo è più importante e più sovversivo. E si deve passare da un’agricoltura intensiva a un’agricoltura biologica» ...



di Cinzia Picchioni.
Recensione del libro di Andrea Pomella "10 modi per imparare a essere poveri ma felici", Laurana, Milano 2012, pp. 144, € 11,90.


Cominciamo dal fondo, e più precisamente dalla Bibliografia, fatta come dovrebbe essere, secondo me, perché non è solo un elenco – in ordine alfabetico, o in ordine di data, o in ordine di argomento poco importa – ma è commentata, tipo: «su cosa sia la cultura della povertà e sulle ragioni di un rifiuto del materialismo occidentale: Ernst. F. Schumacher, La misura della felicità. Ecologia ed economia dalle grandi alle piccola cose» e seguono dati ...



di Maria Ferdinanda Piva.


Il grano maturato in Cina è poco e quel poco risulta in buona parte inadatto al consumo umano. Il paese sarà costretto a importarlo da altri fornitori, di fatto prendendo il posto di paesi come Egitto e Italia, secondo e terzo importatori mondiali. Inevitabile l’aumento dei prezzi di pasta e pane. Naturalmente la notizia non suscita al momento molte attenzioni ...



«Nelle panetterie autogestite da cooperative si decidono in modo democratico tutte le questioni del progetto, che non è solo fare del pane, ma “fare del buon pane” un’attività di trasformazione della società. Nessun aspetto è neutrale. I fornai della cooperativa comprano i cereali dai contadini bio più vicini, perché questi svolgendo i loro compiti agricoli si prendono cura dell’ambiente, offrono un grano sano e custodiscono il paesaggio ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino