Conosco una città
dove la primavera
arriva e se ne va
senza trovare un albero
da rinverdire,
un ramo da far fiorire
di rosa o di lillà.
Conosco una città
dove la primavera
arriva e se ne va
senza trovare un albero
da rinverdire,
un ramo da far fiorire
di rosa o di lillà.
di Alessandro Mortarino.
Due mesi fa il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha avviato la sua nuova campagna interamente dedicata a uno dei tanti punti nevralgici trattati nella sua Proposta di legge per l'arresto del consumo di suolo e il riuso dei suoli urbanizzati. Il focus quest'anno si concentra sull'ingente patrimonio edilizio oggi esistente in Italia e in condizioni di inutilizzo e abbandono. E a distanza di soli due mesi ci siamo accorti di avere aperto una sorta di "vaso di Pandora", riferendoci soltanto alle centinaia di telefonate e mail ricevute da parte di altrettanti Sindaci, Assessori, consiglieri comunali da ogni parte del Paese...
L'Autorità Rifiuti del Piemonte ha reso noto la sua scelta: Asti non sarà la sede del nuovo impianto. Ma se gli astigiani potranno esserne contenti, la notizia è comunque una pessima notizia. Perchè in Piemonte di un ennesimo impianto di incenerimento di rifiuti non ce ne sarebbe proprio bisogno...
Leggi tutto: Il nuovo inceneritore piemontese si farà. A Torino...
A cura del Gruppo Caritas Agape, Castagnole delle Lanze.
Castagnole delle Lanze, borgo Bandiera arancione del Touring Club e membro de "I borghi più belli d'Italia", si trova di fronte a una sfida cruciale per il suo futuro.La discussa proposta di insediamento di un esteso impianto per la produzione di mangimi per animali domestici nella vicina Valle Tanaro, zona cuscinetto del patrimonio UNESCO, potrebbe destare preoccupazioni tra cittadini e amministratori. Noi, come gruppo Caritas Agape, siamo qui per porgere alcune domande nella speranza di ricevere risposte o riflessioni...
Leggi tutto: L’ambiente è trasparente? Castagnole delle Lanze è un gioiello a rischio?
Un nuovo studio - condotto da un team di ricerca dell’Università di Torino e dell’Unità di Epidemiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - evidenzia i possibili effetti cronici dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute respiratoria nella prima infanzia...
Leggi tutto: Con i cambiamenti climatici aumentano i rischi per la salute infantile