Confcooperative Piemonte denuncia l'emergenza nella Sanità piemontese.

I servizi socio assistenziali e sanitari della Regione e dei Comuni rischiano il collasso, necessario l’adeguamento delle tariffe promesse”. 50.000 lavoratori del settore a rischio con gravi ricadute su cittadini, famiglie e imprese...

di Mauro Armanino.

Ci sono molti modi per qualificare il nostro tempo e dargli il nome che gli spetta. Tra i possibili titoli che lo riassumono, rappresentano e esemplificano quello del “tempo del disprezzo” pare sufficientemente eloquente e azzeccato. Il disprezzo è considerare qualcuno indegno di stima, da disdegnare, svilire, abbassarne il valore. Tutti i campi di detenzione, le carceri, particolari luoghi di lavoro e le relazioni di classe, sono attraversati da questa unica alterazione umana chiamata disprezzo...

A cura del Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.

Un appello per chiedere al Governo italiano di impegnarsi per far sì che nessuno dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze possa possedere uno smartphone personale prima dei 14 anni e che non si possa avere un profilo sui social media prima dei 16. Aiutiamo le nuove generazioni...

di Paolo Emilio Crivelli.

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per rimuovere il suo Paese dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Una decisione tra le più scellerate decise dal nuovo Presidente poche ore dopo il suo giuramento.
Tra le motivazioni citate, secondo Trump c'è un contributo troppo oneroso da parte degli Stati Uniti rispetto a molti altri Paesi membri. Nel 2023, durante l'amministrazione Biden, USA ha continuato a contribuire con quasi un quinto del budget che è di circa 6.8 miliardi di dollari...

di Giovanni Caprio.

Anche quest’anno, in occasione dell’apertura del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 2025, OXFAM ha presentato un’analisi sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo e in Italia. Il rapporto “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, evidenzia come la crescita della concentrazione della ricchezza non sia in molti casi frutto di merito, ma è ascrivibile a un sistema economico “estrattivo”. L’acuirsi dei divari economici e sociali è il risultato di scelte politiche, come nel caso italiano, che vanno caratterizzandosi più per il riconoscimento e la premialità di contesti e individui che sono già avvantaggiati, che per una lotta determinata contro meccanismi iniqui ed inefficienti che accentuano le divergenze nelle traiettorie di benessere dei cittadini...

Pagina 1 di 150

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino