di Raffaele Barbiero (Centro per la pace, Forlì).
La nonviolenza, come modalità di soluzione dei conflitti, è stata sistematizzata in manuali di apprendimento e azione solo da Gandhi in poi (quindi dagli inizi del Novecento); in Italia non esistono di fatto scuole, accademie, istituti per insegnarla, molto più presenti all’estero invece, specialmente dentro il mondo accademico anglosassone. Per la nonviolenza non si spende ufficialmente neanche un euro e nessuno è impiegato, stipendiato, assicurato, addestrato appositamente per questo. Tutto quello che si muove in questo campo o è frutto del volontariato, o è legato all’utilizzo da parte di alcune Ong o associazioni nazionali dei ragazzi/e in servizio civile nazionale, o deriva da interventi sporadici dello Stato o di Enti Locali e Istituzioni universitarie lungimiranti...
Leggi tutto: E se invece spendessimo due euro per i Corpi civili di pace?