Ci vado di corsa. Un progetto per la pace e la nonviolenza

Dal 21 settembre al 12 ottobre, tra San Damiano d'Asti e Assisi.

Immagina un mondo migliore... Un mondo dove vivere insieme in armonia, dove la felicità è un diritto per tuttə e i sogni possono fiorire in un futuro condiviso. Un mondo in cui la pace e la fratellanza sono il fondamento delle relazioni umane...

In un’epoca in cui la fiducia e la speranza sono messe a dura prova, il tempo stringe. Non possiamo più aspettare: dobbiamo correre verso il sogno di una società fraterna. La nostra corsa non è per il riarmo, ma per la fraternità, l’amicizia sociale e la giustizia. Per questo nasce “CI VADO DI CORSA”, un’iniziativa collettiva e partecipativa per diffondere la cultura della pace e della nonviolenza.

L’origine del progetto
L’idea nasce da Maurizio, attivista, obiettore di coscienza e pacifista.
Ispirato dall’appello della Marcia Perugia-Assisi 2025, ha deciso di trasformare la sua passione per la corsa in un’azione concreta: un viaggio a piedi da San Damiano d’Asti a Perugia per portare un messaggio di pace e speranza. Ma questa non sarà un’impresa individuale: vogliamo scrivere ogni tappa di questa avventura insieme a voi.
Correre è simbolo di urgenza, ma anche di entusiasmo. In questo spirito, uniamo le forze per mobilitarci verso un obiettivo comune: un mondo senza guerra, dove il dialogo e la tolleranza prevalgono sull’odio e sulla violenza.

Perché ci mettiamo in corsa ?

1. Urgenza.
Il tempo per restare passivi è finito. È necessario agire ora per dare forza a parole come diplomazia, dialogo e trattativa. La nostra corsa rappresenta la determinazione a promuovere la nonviolenza. Ogni passo è un simbolo dello sforzo collettivo per costruire un futuro pacifico e inclusivo. Non possiamo aspettare che altri agiscano per noi: la responsabilità è di tuttə.
Come disse Albert Einstein: "La pace non può essere mantenuta con la forza; può essere solo raggiunta con la comprensione."

2. Entusiasmo.
Come la Marcia della Pace Perugia-Assisi, la nostra corsa sarà una celebrazione di speranza, un’esplosione di colori, suoni e gioia. Durante il percorso, organizzeremo eventi musicali, sportivi e incontri pubblici per promuovere il dialogo e la riflessione. L’entusiasmo è contagioso: sarà il motore che ci spinge a coinvolgere comunità e persone di ogni età.
Martin Luther King Jr. ci ricorda che "La vera pace non è semplicemente l'assenza di tensione; è la presenza della giustizia." Questa convinzione guiderà il nostro viaggio.

3. Partecipazione.
Lottare per la pace significa costruire momenti di aggregazione. Ogni incontro lungo il percorso sarà un’opportunità per raccogliere le voci dei bambini, i veri custodi del nostro futuro. Porteremo a Perugia le loro firme su bandiere della pace come testimonianza del loro desiderio di un mondo migliore.
Lev Tolstoj scrisse: "Non c'è grandezza dove non c'è verità, semplicità e bontà."
Il nostro percorso sarà ispirato da questi ideali.

Come puoi unirti a noi ?
Abbiamo allacciato le scarpe e siamo pronti a partire. Ma per rendere questo viaggio davvero straordinario, abbiamo bisogno di te! Se condividi il nostro sogno di pace:
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su Instagram: maurizio.ghiberti
Sottoscrivi il manifesto e unisciti alla nostra corsa, scansionando il Qrcode, sempre con il sorriso.

Parte del raccolto sarà devoluto alla Fondazione Perugia-Assisi.

Il nostro itinerario.
Ecco le tappe della nostra corsa verso Perugia:

Domenica 21 settembre – San Damiano d’Asti – Asti (15 km)
Lunedì 22 settembre – Asti – Alessandria (36 km)
Martedì 23 settembre – Alessandria – Voghera (38 km)
Mercoledì 24 settembre – Voghera – Stradella (27 km)
Giovedì 25 settembre – Stradella – Piacenza (31 km)
Venerdì 26 settembre – Piacenza – Fiorenzuola (23 km)
Sabato 27 settembre – Fiorenzuola – Parma (37 km)
Domenica 28 settembre – Sosta a Parma
Lunedì 29 settembre – Parma – Reggio Emilia (27 km)
Martedì 30 settembre – Reggio Emilia – Modena (26 km)
Mercoledì 1 ottobre – Modena – Bologna (44 km)
Giovedì 2 ottobre – Bologna – Lagaro (41 km)
Venerdì 3 ottobre – Lagaro – Barberino di Mugello (35 km)
Sabato 4 ottobre – Sosta a Bologna
Domenica 5 ottobre – Barberino di Mugello – Firenze (32 km)
Lunedì 6 ottobre – Sosta a Firenze
Martedì 7 ottobre – Firenze – Figline Val d’Arno (29 km)
Mercoledì 8 ottobre – Figline Val d’Arno – Arezzo (44 km)
Giovedì 9 ottobre – Arezzo – Cortona (28 km)
Venerdì 10 ottobre – Cortona – Magione (29 km)
Sabato 11 ottobre – Magione – Perugia (18 km)
Domenica 12 ottobre – Marcia della Pace Perugia-Assisi.

“CI VADO DI CORSA” non è solo una marcia: è un movimento, un messaggio, una sfida per costruire un mondo di pace. Uniti, possiamo correre verso un futuro migliore.
Aiutaci a portare avanti questa visione!

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino