di Marco Bersani, Attac Italia.

Sembrano lontanissimi gli anni in cui, con l’arrivo della pandemia, il nostro Paese aveva dovuto fare i conti con i disastrosi risultati delle politiche liberiste, capaci di far deragliare quello che fino agli anni ’80 del secolo scorso era uno dei migliori servizi sanitari del mondo.
Fioccarono i mea culpa in quei mesi scanditi da contagi, decessi, restrizioni, e si sprecarono le lodi al personale medico e sanitario, costretto a lavorare oltre ogni limite di tollerabilità...

di Angela Dogliotti.

Come organizzare forme efficaci di opposizione? I cambiamenti sociali e politici più rilevanti sono stati iniziati da frange marginali che hanno saputo aggregare e coinvolgere. Bisogna esserne consapevoli e, poi, costruire una visione di futuro, usare quanto è nella propria disponibilità per sottrarre consenso al potere, realizzare nel momento in cui si lotta pratiche di condivisione e di vita che prefigurino ciò verso cui si tende...

di Rosaria Gasparro.

Ordinary day. Un giorno qualunque, il quotidiano da vivere per tutt3. Senza le difficoltà in più che il nostro sistema sostanzialmente abilista crea – strutturando spazi, tempi, pensieri – modi di muoversi di studiare e di vivere in base a ciò che considera la “normalità”, una visione che tutela il privilegio degli abili e lascia fuori chi non rientra negli standard dei corpi e delle menti, sanciti come ideali...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino