di Ascanio Celestini.


Io ho un chiodo, cioè facciamo finta che io sia un industriale nel settore dei chiodi e abbia un operaio che usa martello e incudine per fare un chiodo. Alla fine della giornata quell’operaio mi consegnerebbe il chiodo e io lo metterei sul mercato ricavando un centesimo.
Certo che non basta un chiodo per essere un industriale. E poi un’azienda con un solo operaio non è un’industria.
Infatti dovrei avere almeno cento operai che usando l’incudine e il martello facessero cento chiodi, in quel caso potrei ricavare un fatturato giornaliero di cento centesimi ...


di Silvana Bellone.
Un'idea su cui riflettere, anche rielaborandola in chiave locale.


Ho letto sul settimanale "Il Venerdì di Repubblica" un articolo riferito ad una interessante iniziativa di "food sharing" (condivisione degli alimenti) in atto in Germania, dove alcune persone impressionate dallo spreco di cibo in Europa (dopo aver visionato un film sul tema della corretta alimentazione) hanno creato una piattaforma online per condividere il cibo in eccedenza, seguendo naturalmente alcuni principi fondanti come: non dare ad altri ciò che tu non mangeresti, sensibilizzare le persone sul valore del cibo, aiutare gli utenti a conoscersi e condividere una visione del mondo ...


Ovvero cosa fa diversa una confettura contadina da una industriale, di Beppe Marasso.


Il lavoro svolto tra le pareti domestiche può essere fatto con più piacere che un lavoro svolto in uno stabilimento. La passione e la competenza di una nonna o di un nonno che producono marmellata per i propri nipotini può essere maggiore di quella di un operaio/operaia costretto/costretta a un lavoro ripetitivo. Ma questi elementi di ordine prevalentemente soggettivo non sono sufficienti a spiegare la differenza tra la “rumenta” e la squisitezza. Bisogna fare altre considerazioni. Bisogna vedere che la differenza quantitativa induce in modo oggettivo fortissime differenze qualitative che qui di seguito tento di schematizzare ...


L’agricoltura biologica è dettagliatamente codificata da norme europee e nazionali. Meno marketing e più risposte concrete alle esigenze dell’agroalimentare italiano. FederBio replica così a Oscar Farinetti.
«Il biologico, un concetto confuso e farmaceutico che non piace a noi gourmet» dichiara Oscar Farinetti, ex proprietario di UNIEURO -elettronica di consumo - e ora socio di Coop in Eataly, catena di distribuzione al dettaglio di generi alimentari di fascia alta ...


di Simone Zuin.


Stefania Rossini vive a Pontevico. Mamma di tre bimbi e moglie di un operaio metalmeccanico, come ormai accade sempre più spesso, qualche anno fa ha perso il lavoro. Questo le ha imposto una riorganizzazione della sua vita, opera a cui si è dedicata con pratica lucidità, senza stravolgere troppo la propria esistenza. Ha innanzitutto deciso di ripensare il suo modo di vivere in virtù del fare piuttosto che del comprare, dell’essere al posto dell’avere, e ha immaginato di confrontarsi con il modo di condurre la quotidianità dei propri nonni, certa che se sopravvivevano loro …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino