La notizia è transitata dalle varie testate, dall’ANSA a "La Repubblica" alle pagine del TG1 nazionale. Oggi sono 7 milioni gli italiani che trovano condizioni vantaggiose nell’unirsi per fare acquisti. A circa vent’anni dalla nascita dei primi GAS questi numeri fanno davvero impressione. Fanno impressione a chi fa parte in qualche modo del mondo dell’economia solidale e sicuramente faranno impressione anche a chi non ne fa parte.
Ci sarà (c’è da tempo) chi si domanda come replicare, come entrare e come dirigere verso … ci sarà.
C’è. E’ inevitabile ...


di Alessandro Mortarino e Marisa Pessione.


Attenzione: sono pericolosi ! Ma niente panico, non si tratta di una nuova sostanza "da sballo", la Pasta Madre (le iniziali maiuscole sono doverose) è proprio la base essenziale del più comune tra i nostri alimenti: il Pane (l'iniziale maiuscola è doverosa). Non certamente quello a cui panetterie e supermercati ci hanno tristemente abituati, ma proprio il Pane delle nostre nonne: acqua, farina bio, sale marino e, appunto, Pasta Madre anzichè lieviti di birra. Una proposta, dunque, assolutamente "politica" e destabilizzante ...


Originaria del Paraguay, la Stevia rebaudiana Bertoni presenta delle foglie che hanno un potere dolcificante quaranta volte superiore a quello dello zucchero.
La Stevioside estratta dalla pianta è, a sua volta, trecento volte più dolcificante !
La Stevia è attualmente utilizzata come edulcorante in Giappone, in America latina, in Cina, e come complemento alimentare negli Stati Uniti ma è stata a lungo proibita in Europa ...


L’Etinomia prende corpo in Valsusa nel corso della profonda crisi economica e finanziaria che caratterizza con evidenza la seconda parte dell’anno 2011. Per opera di un centinaio di realtà imprenditoriali non solo Valsusine, Etinomia assurge a concetto concreto con l’obiettivo di superare la storica contrapposizione tra Etica ed Economia, valorizzando la centralità dell’uomo nel contesto territoriale in cui vive e lavora. Accanto agli imprenditori, ai commercianti, ai professionisti, agli agricoltori e agli artigiani operano comuni cittadini nella volontà di affermare che la ricerca di trasparenza, onestà e rispetto sia in grado di superare qualsiasi distinzione di classe. ..


di Luca Salvi.


Sui giornali e in TV ogni giorno gli economisti parlano di produttività, competitività e innovazione per rilanciare la crescita. Crescita che viene cercata, invocata, desiderata, ma che non si riesce a rilanciare. Ci dicono che siamo dentro al tunnel ma cominciamo a vedere la luce, il Pil sale di mezzo punto, ma poi scende di nuovo. Sinceramente, tutto questo mi sembra un delirio. Per fortuna che qualcuno, anzi molti, iniziano a ragionare diversamente …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino