di Cinzia Picchioni.


P come Pane … e come Pav (cioè Parco Arte Vivente).
Parco è anche un aggettivo che vuol dire «povero, di poche pretese», proprio come è il pane.
Arte: si chiama proprio «arte bianca» quella dei panificatori e dei pasticceri, e fare il pane è davvero un’arte!
Vivente come il lievito, che fa essere «vivo» il pane, che lo «digerisce» e fa in modo che non diventi duro (se è lievito «madre», altra parola che richiama il vivente) ...


Mentre le aree urbane sottraggono spazio alla campagna, la campagna torna nelle città. Merito dei tanti italiani, giovani e meno giovani, che hanno deciso di coltivare un orto, per quanto di dimensioni limitate, nel giardino di casa, sul terrazzo, o in spazi di verde pubblico messi a disposizione dai Comuni, oppure ancora in spazi di verde pubblico in stato di abbandono e recuperati come bene collettivo grazie alla buona volontà e al lavoro di associazioni e comitati di quartiere ...


A cura del Movimento Decrescita Felice.


Una proposta concreta: Appello di imprenditori, tecnici, consulenti ed attivisti del Movimento per la Decrescita Felice per un cambio di priorità in Italia nelle scelte economiche ed industriali, al fine di iniziare a superare l’attuale crisi di sistema. In tempi normali è sufficiente gestire l’ordinaria amministrazione con accortezza perché tutto proceda bene. Il governo può condurre la sua politica industriale mediando fra gli interessi di ognuna delle parti coinvolte nei processi economici, cercando di trovare punti di incontro per la difesa degli interessi generali. Ma quando, come ora, si vivono grandi cambiamenti epocali, dove masse sempre più grandi di persone soffrono per mancanza di lavoro, occorre rimettere in discussione idee consolidate, in particolare il dogma della crescita continua del Prodotto Interno Lordo ...


di Giampiero Monaca.


Ragazzi: a tavola, che  fame! L'appuntamento con il pasto quotidiano consumato presso la mensa scolastica, è per  i ragazzi e per gli insegnanti, un'occasione per condividere insieme un momento importante. Il momento dell'assumere gli ingredienti fondamentali per la crescita intellettiva, per le attività scolastiche, per  il gioco e le corse. Ma quante abitudini e preferenze diverse da armonizzare: "le carote non mi piacciono, la pasta al pesto non l'ho mai assaggiata, l'unico frutto che mangio è solo la mela" ...


Tratto dalla newsletter dell'AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale).


Mercato coperto di Valencia. Ore 9. Sguardi attenti scrutano i pomodori, più cari del solito, e restano affascinati dai colori accesi dei tessuti e dei vestiti. Ad un tratto, il macellaio comincia a cantare un’aria sventolando la mannaia, seguito a ruota dal fruttivendolo, e poi il formaggiaio, il mercante di tessuti, il fioraio e così via. La musica e i canti si diffondono sempre di più sotto la copertura del mercato. Alcuni passanti, stupiti ma compiaciuti, canticchiano il motivo dell’opera classica ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino