Tra i diversi produttori da cui si rifornisce direttamente il Gasti (il primo Gruppo di Acquisto Solidale astigiano, costituito nel 2003), vi è una piccola "Comune" pugliese produttrice di olio, vino e prodotti trasformati. Che così analizza il momento economico e il cambiamento climatico, alla luce del suo modo di "fare agricoltura" e della sua particolare relazione con gli acquirenti delle proprie produzioni ...


Quando compriamo un oggetto pensiamo che ci sia indispensabile per fare qualcosa o per una funzione, ma se ci fermiamo a riflettere ci accorgeremo che quello che veramente ci serve non è l'oggetto in se ma il suo uso. Il mercato ci insegna a comperare per usare. Cosi' ci ritroviamo la casa piena di cose ingombranti che ci erano certamente utili in quella precisa occasione ma che ci saranno utili fra chissà quando. Destinati a rimanere in un angolo, inutilizzati ...


di Paolo Ermani, presidente dell'Associazione Paea.


Partito dalla Sicilia ed estesosi nel resto d'Italia, lo sciopero dei Tir ha svelato la fragilità della nostra società, impreparata ad affrontare l'indisponibilità di mezzi e risorse. È questa, dunque, la rivoluzione?
Soldi, soldi, soldi, soldi, soldi, ovunque si parla di soldi, in qualsiasi discussione, rivendicazione, argomentazione si fa riferimento ai soldi. Nei discorsi del governo e di qualsiasi politico le parole come ambiente, comunità, solidarietà, natura sono del tutto inesistenti. Si parla di soldi, di crescita, di liberalizzazioni per fare ripartire l'economia. E chi risponde, a seconda della categoria che rappresenta, non è d'accordo con questo e quello in base ai più o meno soldi o vantaggi economici di qualche tipo che ne conseguono ...


di Luigi Agostini, Federconsumatori Nazionale.

Il 30 novembre scorso l’istituto italiano della Donazione ha proposto, con l’alto patrocinio di Azeglio Ciampi, di promuovere l'istituzione di  una giornata nazionale dedicata al dono. La proposta, in tempi di individualismo arrembante, a prima vista può apparire estemporanea e velleitaria, ma invece coglie dietro lo schermo dell'affermazione di un individualismo senza limiti, proprio i segni della sua crisi più profonda: si estende la percezione, anche in luoghi insospettabili, che l’individualismo senza limiti infatti sta portando ad un crollo verticale della coesione sociale, di cui la grande crisi attuale non è altro che la sua manifestazione più eclatante ...


Il Parlamento europeo sta discutendo un importante argomento: le grandi multinazionali del biotech hanno infatti chiesto di poter brevettare il nostro cibo quotidiano. Davvero: non stiamo scherzando.
Ed è un tema molto delicato, perchè non siamo più (soltanto) di fronte alla volontà di qualche potente colosso agroindustriale che richiede brevetti su sementi modificate con le tecniche della transgenesi (i famosi OGM). No, è ancora peggio ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino