di Colin Tudge, biologo, editorialista, scrittore, autore di numerose opere su cibo, agricoltura, genetica e biodiversità.


Gli allevatori britannici non riusciranno a produrre suini così a basso costo come i polacchi, o foraggio a basso costo come i brasiliani, o latte a basso costo come gli americani, o la frutta a basso costo come gli spagnoli; e se non ce la fanno, dice il mercato, non potranno far altro che chiudere bottega. Secondo una recente indagine della Associazione Nazionale dei Suini, circa 100 piccole e medie aziende del settore quest'anno potrebbero chiudere - una percentuale pari al 10% del totale. Ogni mese perdiamo allevatori. L’orticoltura ha da tempo gettato la spugna. Ormai Solo l'1% della popolazione lavora la terra ...


Le crisi - finanziaria, economica, sociale ed ambientale - sono ormai arrivate ad un punto critico, soprattutto in Europa. A cinque anni dallo scoppio della bolla dei sub-prime negli USA, la crisi bancaria, sintomo della finanziarizzazione strutturale dell'economia e della società attuata negli ultimi decenni, è stata trasformata in una crisi del debito pubblico dei governi con il fine di imporre ulteriori riforme liberiste (politiche di austerità e conseguente svendita del patrimonio pubblico) ...


di Luca Aterini.


«L'umanità non tornerà nelle caverne o, piuttosto, agli alberi». Questa premessa accompagnava il programma minimo bioeconomico, illustrato dall'economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen - anticipatore della moderna economia ecologica - in una sua conferenza alla Yale University. Oltre che una premessa, l'assioma ha camminato dall'inizio sul filo di un rasoio. Potrebbe anche apparire come epitaffio dell'intero programma di Roegen, oltre a quello di tutte le altre correnti di pensiero che progettano una via d'uscita dalla società dei consumi, quella in cui dovremmo guarire dalla "sindrome circolare del rasoio elettrico" «che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente ancora, in maniera da avere ancora più tempo per progettare un rasoio ancora più veloce, e così via all'infinito» ...


di Roberta Ragni.


Tutti vegetariani nel 2050 ? Secondo il rapporto "Feeding a thirsty world: Challenges and opportunities for a water and food secure world" dello Stockholm International Water Institute, pubblicato in occasione della Settimana Mondiale dell'Acqua, tra circa 40 anni tutto il mondo dovrà rinunciare per forza al consumo di carne per far fronte all'aumento demografico e alla sempre maggiore scarsità d'acqua ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino