Prestiti fruttuosi da persona a persona: la finanza utile al servizio dell’agricoltura biologica, a cura di Lorenzo Vinci e Valentina Moiso.


Chi crede veramente nel biologico ? AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) ci crede sul serio e ha bisogno di un piccolo sforzo da parte di tutti i suoi soci per far partire un progetto innovativo e importante in campo finanziario. Da anni si raccolgono le pressanti, se non disperate, richieste dei produttori bio (e dei trasformatori e di tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nella filiera alimentare del settore) che hanno bisogno di finanziamenti per l’avvio e lo sviluppo delle proprie attività e che si scontrano con la mancanza di fiducia (“credito” deriva da “credere”) del mondo bancario e finanziario tradizionale, in particolare verso i giovani agricoltori ...



L’Orto Sinergico è un metodo elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip, attiva soprattuto nel Centro ”Las Encantadas”, sui monti Pirenei, in Francia. L’ idea di creare un orto sinergico si ricollega al filone della Permacoltura (coltura permanente, eterna, equilibrata ed inesauribile, non consumistica) ed alle ricerche relativamente recenti sull’ impoverimento del suolo a causa dell’ abuso-uso agricolo meccanico-chimico da parte dell’ uomo (per esempio quelle dell’ agronomo giapponese Masanobu Fukuoka) ...


A cura di Cristina Marello.


Domenica 15 aprile 2012, San Damiano d’Asti ha accolto con simpatia e curiosità la prima edizione del Biomercatino “Le Quattro Stagioni”. Il vento gelato e la pioggia insistente sono stati forse più invernali che primaverili, è vero, ma la rassegna è dedicata alle quattro stagioni: colpa nostra se per questa volta non abbiamo specificato quale.  L’idea di avviare questa iniziativa nasce nell’aprile del 2010, in occasione di un corso di formazione sull’agricoltura biologica, finanziato dalla Regione Piemonte, e svoltosi in Borgata Ripalda di San Damiano d’Asti ...


di Cinzia Picchioni.


Pensiamoci per l’ormai prossima primavera !
L’idea è semplice e viene – tanto per cambiare – dall’Inghilterra. Mister Dallaway è un agricoltore del Kent che ha creato un «affittasi alberi da frutta». Gli «inquilini» (non ci vivono, ma ne utilizzano i frutti) pagano il signor Dallaway affinché si occupi dell’albero affittato e possono organizzare scampagnate all’ombra del «loro» albero al tempo della fioritura; al tempo della raccolta, poi, recupereranno la «loro» frutta (fra i dieci e i venti chili per ciascun «affittuario») ...


Il 16 marzo un infarto ha improvvisamente stroncato la vita di Gino Girolomoni, riconosciuto “profeta” dell’agricoltura biologica in Italia e fondatore del marchio Alce Nero. Girolomoni è stato uno dei precursori dell’agricoltura praticata senza l'utilizzo di trattamenti con fitofarmaci e sostanze di sintesi; trasformò il suo podere in una primaria azienda specializzata nella produzione biologica, capace di immettere sul mercato alimenti naturali che raggiunsero un grande successo internazionale ed insegnarono un modello ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino