La R.E.S.S.A. (Rete di Economia Solidale e Sostenibile Astigiana) ha avviato la sua attività e come primo atto ha messo a disposizione on line una "mappa" del territorio per segnalare una trentina di soggetti che hanno deciso di condividere tra loro (e con i fruitori/compratori delle loro produzioni) una serie di principi.
Si tratta di una prima iniziale "mappatura" del territorio a cui, mano a mano, si aggiungeranno molte altre realtà. Per ora potete trovare chi si occupa dell’acquisto di prodotti solidali e sostenibili (botteghe e G.A.S. - Gruppi di Acquisto Solidali) e di piccole produzioni biologiche, biodinamiche o sostenibili, certificate e non ...



Un produttore di vino biologico francese potrebbe dover affrontare la prigione oltre che pagare una salata multa dopo essersi rifiutato di spruzzare sulle sue viti un insetticida. Emmanuel Giboulot, questo è il nome dell'agricoltore, apparirà di fronte alla corte di Dijon lunedì prossimo, dopo avere sfidato un ordine ufficiale di trattare il suo vigneto contro un insetto sospetto di emettere una malattia devastante. Lo Scaphoideus titanus è l'insetto responsabile per l'espansione di questa malattia che ha colpito le viti della regione della Côte-d'Or della Borgonia, dove Giboulot produce i suoi vini: de Côte Beaune, Hautes Côtes e i vini di Nuits ...



di Elisabetta Perkele Colautti.


In questi giorni di ferventi (e legittime) polemiche contro la Russia, è giusto offrire anche uno spaccato su una parte di paese che ha voglia di impegnarsi a cambiare le cose attraverso la creatività e la condivisione. Nel paese sede delle Olimpiadi invernali si sono recentemente diffusi gli “Anti caffè”. Si tratta di un’idea innovativa di promozione della socialità, se pur in ambito commerciale, che stravolge l’assunto del bar tradizionale: anziché pagare la consumazione come normalmente avviene, il cliente “acquista” il tempo trascorso all’interno della struttura, potendo godere liberamente di bibite e cibarie. Essendo luoghi di aggregazione vengono promosse ogni giorno numerose proposte che spaziano dalle conferenze alle esibizioni, dai laboratori fino ai tandem linguistici ...



A cura della Rete Semi Rurali.


Un'ampia coalizione di 32 Ong, insieme ad associazioni contadine e di costitutori provenienti da 26 paesi dell'Unione Europea hanno depositato un'opposizione al brevetto sul peperone concesso a Syngenta. L'azienda ha brevettato la resistenza a un insetto, “copiandola” da una pianta selvatica di peperoncino. Brevetti di questo tipo non solo sono discutibili sul piano etico, ma aumentano la concentrazione del mercato delle sementi, ostacolano l'innovazione e, di conseguenza, sono una minaccia per la sicurezza alimentare globale. Per sottolineare la questione, gli oppositori, mentre depositavano l'istanza, hanno offerto una zuppa al peperone agli impiegati dell'Ufficio Brevetti Europeo ...



Utilizzare la “mappa” predisposta dalla R.E.S.S.A. - Rete di Economia Solidale e Sostenibile Astigiana pubblicata qui è molto semplice e a portata di click !
Innanzitutto dal lato destro della nostra home page potrete visualizzare tutti i soggetti della Rete che si occupano dell’acquisto di prodotti solidali e sostenibili (botteghe e G.A.S.) cliccando su “SOGGETTI DI ACQUISTO SOLIDALE”.
Nella “mappa” grafica, invece, trovate alcuni “pallini” che indicano il numero di aziende censite per ciascuna area territoriale; cliccando su ciascun “pallino” troverete l’elenco di tutte le aziende relative e vi sarà possibile aprire ognuna delle schede aziendali predisposte ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino