A cura di Luca Colombo.


Secondo la FAO, nel 2015 si rendono disponibili 2.940 calorie al giorno pro-capite e saranno 3.050 nel 2030, più di una volta e mezzo il necessario, rispetto alle 1.800-2.100 calorie giornaliere richieste dal nostro metabolismo a seconda di età, attività, latitudine. La produzione agricola, pastorale, ittica è dunque in grado di sfamare una popolazione mondiale pari ad almeno 10 miliardi di persone, ben superiore agli attuali 7 e anche al picco demografico di 9,5 previsto per il 2050. Non è dunque quanto produciamo il problema, ma come lo facciamo e che utilizzo ne facciamo ...



Dal 1851 l’Esposizione Universale è il palcoscenico dei traguardi più ambiziosi dell’uomo, un momento per condividere innovazione, avanzamenti tecnologici, scoperte. Da allora, ogni cinque anni è l’occasione per riunire i cittadini di tutto il mondo intorno a temi di grande attualità e interesse universale. Nessun altro tema, dalla prospettiva di Slow Food, è più attuale di quello scelto per l’edizione 2015: Nutrire il pianeta. Nessun’altra sfida è più importante che assicurare il giusto nutrimento all’uomo e alla Terra ...




Aldilà della retorica istituzionale, Expo 2015 rappresenta la più chiara manifestazione di un modello di sviluppo insostenibile. Nonostante l’obiettivo di voler nutrire il pianeta, la filosofia che ha ispirato e ha dato gambe a tutta la kermesse riprende e rilancia un sistema agroalimentare incapace di rispondere alle esigenze di sovranità alimentare, di equo accesso ad un’alimentazione di qualità, di sostenibilità ambientale davanti alle grandi crisi ecologiche del nostro tempo ...



di Vittorio Agnoletto e Emilio Molinari.


Dopo Nestlè, acqua ufficiale di Expo, dopo Coca Cola partner soft drink di Expo, ora sbarca alla “fiera del cibo” il simbolo stesso della cattiva alimentazione globalizzata, ovvero: McDonald’s. Sarà presente con un ristorante da 300 posti. Il più grande ristorante di Expo, e con il progetto «Fattore futuro» a sostegno della filiera italiana ...



di Elisabetta Pau*.


Maurizio Camba è una persona speciale, lo si capisce subito dal sorriso bello e sincero, un sorriso che conquista. È il signore dei lombrichi, li regala dal ’96 perchè, dice, “mi piace dare il mio contributo sociale. Non voglio soldi ma chiedo alle persone a cui li regalo di diffondere questa cosa che faccio, è una questione culturale”. Poi, sorridendo, aggiunge: ”E’ una cosa tra vermi … loro smaltiscono una gran quantità di rifiuti e io i rifiuti li combatto così“ ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino