di Silvia Ribeiro, ricercatrice del del Gruppo ETC (traduzione di Antonio Lupo).

La fusione tra Monsanto e Syngenta, due delle più grandi e combattute aziende di sementi transgeniche e pesticidi in tutto il mondo, sembrava una "cattiva fantasia". Oggi è probabile, ed è solo una delle fusioni spettacolari che si stanno verificando.
Anche se Syngenta ha respinto per la seconda volta la Monsanto, perché vuole più soldi, due altri giganti - DuPont (padrona di Pioneer) e Dow Chemicals - hanno deciso di fondersi nel dicembre 2015. Monsanto continua a provarci con Syngenta. E' solo un pezzo dello scenario: i piani delle multinazionali sono indirizzati sempre di più a tentare di controllare i settori chiave e sempre più ampi della produzione alimentare ...



di Alessandro Mortarino.

Qualche giorno fa si è tenuto a Mantova un importante seminario annuale su caprini e ovini che ha avuto una certa eco anche nell'astigiano, poichè tra gli interventi ospitati si è trattato anche il "caso" di una giovane azienda agricola di Capriglio, guidata da Paolo Pompilio, che ha esposto una sua sperimentazione legata alla fecondazione artificiale. Una pratica costosa e ancora rara, ma da Pompilio ritenuta essenziale per il miglioramento genetico dell'allevamento, in grado di selezionare capre capaci di produrre molto più latte (quasi un quintale in più per capo) e, dunque, da consigliare a tutti gli allevatori. A noi la notizia è parsa da discutere e allora abbiamo provato a chiedere ad alcuni amici allevatori della R.E.S.S.A. (Rete di Economia Solidale e Sostenibile Astigiana) di offrirci un loro commento. Che conferma le nostre perplessità ...



di Francesco Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

Siamo abituati a fare la spesa in maniera narcisistica: l’attenzione puntata tutta su noi stessi, badiamo solo al prezzo e alla qualità tecnica dei prodotti. Mai un pensiero, un interrogativo, sulla provenienza e il destino dei prodotti, quasi approdassero sugli scaffali del supermercato piovuti dal cielo. In realtà ogni prodotto ha una sua storia ambientale, una sua storia sociale, addirittura una sua storia politica e a seconda della storia rischiamo di renderci complici di gravi misfatti ...



di Francesco Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo.

Non c’è decisione presa da governi e istituzioni che a loro non piaccia. E per accordarsi sugli ordini da impartire ai politici, si riuniscono a Davos e nelle stanze segrete del Club Bilderberg. Parliamo delle prime duecento multinazionali che il Centro Nuovo Modello di Sviluppo passa in rassegna nell’edizione 2015 di Top 200 recentemente pubblicata ...



di Giampiero Monaca.

Certo non tutti amano gli spinaci, altri li adorano, le carote sono una scoperta per Tommaso, mentre le patate sono “la bestia nera” per Martina. Serena non ha molto appetito oggi, mentre Edoardo… La mensa scolastica resta un universo meraviglioso per considerare il cibo in tutti i suoi aspetti. Se poi sono dei bambini e delle bambine insieme ai loro maestri a sperimentare con successo un progetto per ridurre a zero gli sprechi, è inevitabile che altre classi, poi altre scuole e perfino l’amministrazione comunale (che già ipotizza la riduzione dei costi per le famiglie) arrivino per imparare e condividere. Accade ad Asti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino