di Fulvio Gatti.

Si chiama “Yum Yum Cafe” ed è, nella definizione coniata dai gestori Mary e Piercarlo, un “locale di cucina vegetale”. In via Pistone angolo via Cordara a Nizza Monferrato, di fronte all'Auditorium Trinità, è collocato nell'antico palazzo "Perigo" risalente al 1789, ristrutturato con cura e grande gusto.
È in questa cornice che sabato 5 novembre si svolgerà un incontro con Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo ...



Dal 26 al 30 ottobre a Cluj-Napoca in Romania si terrà il 2nd Forum Nyéleni "Europa per la Sovranità alimentare", a cui parteciperanno anche organizzazioni italiane che chiedono il nostro e vostro sostegno.

Il movimento Nyéléni Europa ha come fine il potenziamento di tutte quelle iniziative, attualmente esistenti, sviluppatesi intorno al concetto di Sovranità Alimentare oltre che al rafforzamento del nostro lavoro a livello locale, regionale, nazionale e globale. Nyélléni Europa intende riunire agricoltori, pescatori, pastori, popolazioni indigene, consumatori, Ong, sindacati, organizzazioni che si occupano di ambiente, sviluppo, ricerca, giustizia, solidarietà, diritti umani, movimenti alimentari su base comunitaria e altri al fine di raggiungere gli obbiettivi prefissati ...



di Vincenzo Vizioli.

Bella annata per il frumento, ottime rese e buona qualità. Peccato però che non siano questi i parametri per determinare il prezzo e tantomeno il costo di produzione. Il prezzo è il risultato della speculazione economica autorizzata anche sul cibo.
Così ci si accorge troppo tardi che le borse merci con le migliori quotazioni, sono partite da 13 euro al quintale per arrivare ad un massimo di questi giorni, per il meglio del meglio: "speciale di forza, con proteina non inferiore al 13%, peso ettolitrico 79/80 e senza impurità", franco partenza (cioè con il trasporto a carico del produttore), di 18 euro al quintale, 0.18 centesimi al chilo ...



di Paola Ganci.

Se non paghi niente per il prodotto, il prodotto sei tu.
E’ il Marketing online, bellezza! Più precisamente è un’implacabile regola di mercato, poiché dietro a un’apparente generosità delle aziende, c’è la volontà di condizionare gli stili di vita degli individui cercando di invitare il consumo di determinati prodotti.
Tale meccanismo, alla base della Free Economy - tendenza commerciale emergente nel nord Europa e in Asia - pare stia cambiando le abitudini e la mentalità dei consumatori. Il suo principio ispiratore lo conosciamo bene tutti in realtà, è lo stesso che regola Tripadvisor, Booking o qualunque altro servizio gratuito in rete che ha come fulcro la recensione e l’opinione spontanea e condivisa dell’utente rispetto a qualcosa che egli utilizza abitualmente, in genere pagando ...



Un nuovo sito è nato dalla collaborazione tra il Settore "Tutela dei cittadini e dei consumatori" della Regione Piemonte e le "Strutture ricettive e commercio" della Regione Valle d’Aosta, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con i fondi costituiti dalle sanzioni inflitte dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) alle aziende che violano le regole e i principi della libera concorrenza. Vale in questo caso la regola secondo la quale chi ha violato le norme e ha danneggiato i consumatori restituisce, attraverso le sanzioni che è costretto a pagare e le iniziative che vengono con esse realizzate, l'equivalente del danno che ha ingiustamente loro procurato. In questo caso le risorse sono state reperite nell'ambito del programma generale d'intervento denominato "Per una nuova cultura del consumo" ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino