di Franco Negro.

Quando leggiamo o sentiamo le parole “crisi, catastrofe, dramma sfiorato ....” quasi sempre si tratta di una notizia “normale” che ha bisogno di enfasi per essere letta. Quasi ogni giorno troviamo “indignazione popolare” che generalmente è l’indignazione di poche decine di persone. A volte è solo su Twitter e ha raccolto qualche espressione di persone tranquillamente sedute a casa ...



di Beppe Marasso.

In questa stagione in cui finisce la produzione dei porri seminati e trapiantati l’anno scorso, ho ripreso in mano il carteggio tra Gandhi e sorella Maria dell’eremo di Campello sul Clitunno.
I tratti essenziali di quella ”amicizia senza confini” sono la preghiera, la fedeltà, la vita semplice ed il lavoro manuale. Da quelle due luci mi viene un accrescimento di vita che, nella gioia, mi ha accostato a Cici, un ortolano più anziano di me e molto più esperto. Lui mi comunica una professionalità di altissimo valore, io cerco di ricambiare offrendo ogni tanto qualche ora di lavoro che finora è consistita prevalentemente nella raccolta dei porri ...



di Paolo Cacciari*.

È possibile saltare a piè pari il mercato con tutto il suo portato di competizioni tra imprese, conflitti di interesse tra produttori e cittadini consumatori, sprechi, fallimenti e altri vari danni collaterali? 324 famiglie di Bologna ci stanno provando incominciando dalla verdura. Hanno costituito una cooperativa di produzione e consumo sul modello delle Community Supported Agricolture statunitensi, tedesche, inglesi e l’hanno chiamata Arvaia: pisello in bolognese ...



di Goffredo Parise.

È da almeno un anno che leggiamo e rileggiamo questo articolo e finalmente ci siamo decisi a pubblicarlo così com'è, senza tagli e ritocchi, senza grassetti e senza sottolineature. Così come è stato concepito dal suo autore. Goffredo Parise ha anticipato di 40 anni il tema chiave della decrescita felice. Siamo nel 1974 ovvero in quegli anni in cui iniziavamo a sentire il peso dell'illusione del nostro boom economico. Questo raffinato scrittore, poeta, saggista e articolista non voleva essere complice della sfrenatezza consumistica. Facile a dirsi adesso nell'epoca dell'ideologia dei prodotti naturali e del bio, ma allora era un pensiero avversato da tutti. Oltre alla decrescita felice, Parise ha anticipato anche Eataly e tutta la mitologia che gli sta attorno: l'olio, il pane, il pomodoro, i prodotti sani ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino