di Francesco Gesualdi*.

I contraccolpi di una società mercantile, tutta orientata alla ricchezza e all’individualismo, si fanno sentire su tutti i piani. Non solo quello delle disuguaglianze, che ormai hanno raggiunto livelli scandalosi, ma anche quello ambientale ed esistenziale, forse l’aspetto meno dibattuto. Eletto il denaro a unico elemento di relazione e trasformata la persona a solo valore monetario, costo da comprimere quando veste i panni del lavoratore e reddito da espandere quando varca la soglia del supermercato, è stato prodotto il monstrum economicus, un essere metà merce, metà acquirente ...

Immaginate un luogo dove trovare prodotti buoni e sani ad un prezzo equo per consumatori e produttori, dove conoscere persone che condividono i vostri stessi valori, dove lavorare fischiettando, scambiare quattro chiacchiere, partecipare a presentazioni di libri ed eventi sul cibo del territorio: tutto questo sarà OLTREfood, il progetto di supermercato partecipativo che sta nascendo a Parma, nel quale i soci scelgono in assemblea i prodotti da vendere, sostenendo la filiera del territorio e delle piccole produzioni per garantirsi prodotti di qualità ...

di Paolo Farinella, prete*.

Faccio mia la proposta di alcuni amici, che stanno diventando “molti”, di fare una scelta di civiltà e di difesa della Democrazia, scegliendo da che parte stare con un’azione semplice, concreta e rivoluzionaria. Con tre piccoli gesti possiamo essere i nuovi Davide che affrontano i Golia di ieri, di oggi e specialmente di domani, perché se gli lasciamo campo libero ci sotterreranno, dominando la nostra libertà, svuotandoci le tasche e uccidendo il piccolo commercio artigianale ...

di Massimo Angelini*.

Qual è la differenza fra conoscere e sapere? Siamo di nuovo davanti a una coppia di parole che sembrano parzialmente sovrapponibili e, se usate con poca attenzione, quasi intercambiabili. Ma per distinguerle con chiarezza è sufficiente osservare come sono composte e, nella loro composizione, a cosa si riferiscono ...

di Marisa Pessione e Alessandro Mortarino.

Sabato 31 marzo molte decine di persone e due immancabili cavalli hanno accompagnato Mario Gala ("pastore e casaro dell'Alta Langa", come si era auto-presentato in occasione del nostro primo incontro) all'ultimo contatto con il suo amato elemento terra, purtroppo la terra del cimitero di Murazzano. In un clima mesto ma carico di attese, di energie e di consapevolezze. Prima di lasciare Murazzano Isa, la sua compagna, ci ha salutati lasciandoci un piccolo libro scritto da Mario nelle ultime difficili settimane: una storia d'amore, anzi dieci. Un dono, un ennesimo dono, di questo singolare uomo ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino