L'osservatorio per la coesione sociale ha pubblicato il rapporto sul consumo responsabile 2018, a cura di Francesca Forno e Paolo Graziano.

Il rapporto 2018 sul consumo responsabile in Italia permette di fare chiarezza su dimensioni e caratteristiche di un fenomeno molto poco studiato con dati quantitativi e rappresentativi della popolazione italiana e consente un confronto tra la situazione odierna e quella dell’inizio degli anni 2000 ...

di Lucia Cuffaro, presidente Movimento per la Decrescita Felice.

Nell’ultimo studio del CESE sulla obsolescenza programmata dal titolo “L’influenza sul consumatore dell’etichettatura di lunga durata”, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha analizzato l’influenza dell’etichettatura che riporta la durata di un prodotto sul comportamento del consumatore durante l’acquisto.
La ricerca realizzata in Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca e Paesi Bassi, su un campione di quasi 3000 partecipanti, ha evidenziato un dato significativo: gli europei sono disposti a spendere di più per prodotti con maggior durata ...

di Diego Moratti.

Due ricerche internazionali attestano la crescita del settore, che rappresenta il 10% delle imprese dell’Unione Europea e oltre il 6% di tutti i lavoratori.

Come definire l'economia solidale e sociale? L’economia solidale è un modo di soddisfare i bisogni umani attraverso attività economiche e produttive che rafforzano i valori della giustizia sociale, sostenibilità ecologica, cooperazione, mutualità, comunità, non discriminazione e democrazia economica ...

821 milioni di persone soffrono oggi la fame e oltre 150 milioni sono i bambini con ritardi nella crescita, denuncia un rapporto congiunto delle Nazioni Unite.
Nuove prove continuano a segnalare che il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo è in crescita, raggiungendo nel 2017, 821 milioni, vale a dire una persona su nove, secondo lo Stato della Sicurezza Alimentare e della Nutrizione nel mondo 2018 pubblicato oggi. Sono stati compiuti progressi limitati nell'affrontare le molteplici forme di malnutrizione, che vanno dai ritardi della crescita dei bambini all'obesità degli adulti, mettendo a rischio la salute di centinaia di milioni di persone ...

È quanto emerge dal rapporto del Boston Consulting Group (BCG).

La quantità di cibo che viene sprecata ogni anno nel mondo aumenterà di un terzo entro il 2030, quando saranno perse o gettate via 2,1 miliardi di tonnellate di alimenti, pari a 66 tonnellate al secondo. È quanto emerge dal rapporto del Boston Consulting Group (BCG), multinazionale statunitense di consulenza di management, in cui si dice che la risposta globale allo spreco alimentare è frammentata e inadeguata e che il problema sta crescendo ad un ritmo allarmante ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino