di Paolo Cacciari.

I difficili e faticosi tentativi di creazione di forme di impresa e di economie diverse da quelle dominanti possono incorrere in due opposte possibilità di fallimento: non riuscire a raggiungere una redditività minima vitale, oppure essere catturati dai meccanismi e dalle logiche usuali del mercato. Camminare lungo questo crinale senza scivolare in uno o nell’altro precipizio è la vera arte dell’operatore dell’impresa eco-solidale. Non un mero gioco di equilibrio, di compromessi e di compensazioni, ma un talento particolare, frutto di motivazioni soggettive profonde e di intenzioni che travalicano la stessa intrapresa. Un desiderio di lavoro liberato e utile per sé stessi e per gli altri ...

di Carlo Petrini.

Quando ho iniziato la mia avventura di gastronomo, ormai quarant’anni fa, mi ricordo che la via centrale della mia città, Bra, era un susseguirsi di piccole botteghe di commercio. C’erano panifici, latterie, alimentari, edicole, tabacchi, barbieri, gastronomie e caffè. Oggi sono sopravvissuti pochi punti vendita tradizionali, rimpiazzati principalmente da negozi di abbigliamento, in molti casi appartenenti a grandi catene monomarca ...

di Paolo Cacciari.
Una delle caratteristiche che a me sembra costitutiva del sistema di relazioni capitalistiche è la bipartizione dell’essere umano in produttore e consumatore. Una separazione all’interno dello stesso individuo. Una dissociazione tra homo faber e homo consumens e il progressivo slittamento della centralità del sistema dalla “società dei produttori” a quella dei “consumatori” ...

di Mario Pusceddu, Presidente ISVRA-Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l'Agriturismo.
Il 1° giugno scorso i ministri Dario Franceschini (Beni e attività culturali e turismo) e Martina (Politiche agricole) hanno annunciato che il 2018 sarebbe stato “Anno internazionale del cibo italiano nel mondo” .
Verrebbe da dire - dichiara Mario Pusceddu, presidente di ISVRA, Istituto italiano per lo sviluppo rurale e l’agriturismo - che si tratta di una bella idea, per sostenere le eccellenze agroalimentari italiane e il turismo verso il nostro Paese. Ma i precedenti, e lo stato dell’arte, suggeriscono considerazioni ben diverse…”.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino