di Andrea Saroldi.


Ora che i principi dell'economia del noi si sono affermati nell'immaginario è iniziata la grande sfida: l'assimilazione capitalista cerca di rivoltare le pratiche solidali orientando i flussi economici a vantaggio di pochi; come reagiremo? ...



di Salvatore Niffoi.


Mannai Rosaria era maestra nel conservare e nel confettare. In nome di una fame antica riusciva a trasformare la mollica di pane raffermo in dolci inimitabili. Bastavano un pugno di chicchi di uva passa, due cucchiai di strutto, della sapa di fico d'india, un po' di miele e mandorle sbucciate. Se mancavano le mandorle si sostituivano con le noci o le nocciole. Impastava il tutto nella farina, untava la teglia e infilava nel forno panciuto, il nostro forno dei miracoli ...



Notizie dalla Comune di Urupia, fornitrice di olio extra vergine biologico del Gruppo di Acquisto Solidale di Asti "Il Gasti".


Innanzitutto, il solito “appunto stilistico”, soprattutto per chi non conosce la nostra comune e le sue consuetudini: per comodità anche in questa lettera useremo solo il femminile, non solo -come è nostra abitudine- quando faremo riferimento alle comunarde di Urupia, ma anche quando ci rivolgeremo in generale a persone di genere differente. Il motivo è sempre lo stesso: la lingua italiana non ci consente l’utilizzo di espressioni ‘neutre’ e ci obbliga a declinare i plurali al maschile e ad utilizzare termini sessualmente condizionati (e condizionanti): così noi parliamo ‘al femminile’, evitando di declinare ogni parola, e sottolineando –come recitano i nostri Punti Consensuali, scritti ormai vent'anni fa- “l’ingiustizia di una lingua (e di un mondo) che ‘parla’ quasi sempre e quasi ovunque al maschile” ...




di Sergio Cabras.


“Non si può sapere qual è il vero lavoro del contadino: se è arare, seminare, falciare, oppure se è nello stesso tempo mangiare e bere alimenti freschi, fare figli e respirare liberamente, poiché tutte queste cose sono intimamente unite, e quando egli fa una cosa completa l’altra. È tutto lavoro e niente è lavoro nel senso sociale del termine. È la sua vita” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino