Le mutate condizioni climatiche e i conseguenti, massicci, attacchi della mosca olearia - uno dei più disastrosi nemici dell'olivo - hanno determinato in tutta Italia un drastico crollo della produzione di olio extra-vergine d'oliva. Il Gruppo di Acquisto Solidale di Asti da molti anni ha indirizzato le proprie scelte collettive su tre differenti produttori, che hanno segnalato le loro gravi difficoltà e raccontato quanto è avvenuto in questa disgraziata annata agricola. Vi sintetizziamo questa settimana le difficoltà patite da un'azienda calabrese del circuito di "Libera Terra". La prossima settimana racconteremo l'esperienza della Comune pugliese di Urupia ...



di Eduardo Galeano.


La bisboccia ottunde e obnubila lo sguardo; e quest’enorme sbronza universale sembra non conoscere limiti di spazio e di tempo. Ma la cultura del consumo risuona molto, come il tamburo, perché è vuota; all’ora della verità, quando gli strepiti si calmano e la festa finisce, l’ubriaco si sveglia solo, con l’unica compagnia della sua ombra e dei piatti rotti che dovrà pagare. L’espandersi della domanda cozza con i limiti imposti dallo stesso sistema che la genera. Il sistema ha bisogno di mercati sempre più aperti e ampi, come i polmoni hanno bisogno dell’aria, e al tempo stesso ha bisogno che si riducano sempre più, come in effetti accade, i prezzi delle materie prime e il costo della forza lavoro umana ...



Tratto dall'inserto Popotus del quotidiano L'Avvenire, dedicato a notizie educativo-positive per ragazzi tra i 9 e i 12 anni.


Sono gustosi (pare..) contengono un alto numero di proteine, sono l’ingrediente perfetto per ricette varie e nutrienti. Sono gli insetti. Già. La prova provata arriva da Pordenone, in Friuli: durante il festival "scienzartambiente" sono state cucinate – per i coraggiosi che hanno provato ad assaggiare – tagliatelle burro e salvia: la salvia era quella che tutti usiamo in cucina il burro anche. La pasta no: era a base di farina di larve di coleotteri. Molti degli assaggiatori si sono detti soddisfatti della pasta, facendo i complimenti alla cuoca, che è anche una scienziata ...



di Franco Arminio, paesologo, scrittore e poeta.


“Poesie scelte (1978-2014)” è un libro inedito di Franco Arminio. “Mi è venuta l’idea di spedirlo a chi ne fa richiesta in forma di baratto – scrive Arminio – Se uno in cambio di questo file mi manda due barattoli di marmellata oppure un libro che gli è caro oppure un suo disco etc… credo che darà più valore a queste poesie. E poi si apre un nuovo modo di far circolare la poesia. A che mi serve aspettare due anni un grande editore? Sappiamo tutti quanto sia introvabile lo scaffale di poesia nelle librerie. Se è davvero un tempo nuovo, dobbiamo fare cose nuove. E poi è bello leggere un libro che non è in commercio, un libro che possiamo stamparci a piacimento, con la carta e i caratteri che vogliamo. Dunque, via al baratto” ...



di Gabriella Sanlorenzo.


L'idea di non sprecare risorse risulta ormai rivoluzionaria, considerando i comportamenti di gran parte dell'umanità benestante, e credo che sia una di quelle che può tirare su le sorti di questo pianeta. Ne ho trovato casualmente un esempio concreto e illuminante navigando sul web, all'indirizzo: http://www.scambiacibo.it. Si tratta di un portale dove è possibile mettere a disposizione di “vicini di casa” alimenti che abbiamo acquistato in abbondanza e che, non riuscendo a consumare, rischiano di andare sprecati, oppure cercare alimenti messi a disposizione da altri ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino