di Alessandro Mortarino.


Su tutti i quotidiani veneti in questi giorni è comparso un eloquente messaggio a tutta pagina rivolto alla Regione Veneto e firmato dalle principali Organizzazioni imprenditoriali (Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Confcooperative). "Basta sprecare territorio!" recita a caratteri cubitali l'incipit del messaggio, che chiede alla Regione l’impegno ad affermare un modello di sviluppo basato non più sul consumo di suolo, ma sulla valorizzazione e rivitalizzazione delle città e dei territori ...



Si è concluso il "primo tempo" della campagna promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio, attraverso la quale si è richiesto a tutti i Comuni italiani di compilare e restituire una specifica scheda di censimento per mettere a fuoco la situazione urbanistica e demografica odierna. Circa 500 (su oltre 8.000 ...) le risposte pervenute: un ritorno davvero scarso (e, purtroppo, indicativo delle "paure" delle amministrazioni). Ora la campagna "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori" si moltiplica in due direzioni: la richiesta censuaria diviene permanente, mentre una Proposta di Legge e molte sollecitazioni pre-elettorali prendono forma. Analizziamo ora i dati delle schede restituite dai Comuni astigiani per scoprire cosa prevedono i Piani Regolatori attualmente vigenti ...


di Stefano Benni.


Zio Giovanni si coprì un po' gli occhi per ripararsi dal sole e la vide al prato.
Camminava pensosa e lenta, guardandosi intorno. Ogni tanto girava di scatto la testa, come se avesse sentito qualche rumore. Poi riprendeva la passeggiata. Spiccò, col suo bel vestito bianco, nell'ombra dell'ippocastano. E zio Giovanni la chiamò.
- Carmela ...


di Antoine Fratini, Movimento Stop al Consumo di Territorio di Fidenza e Presidente dell'Association des Psychanalystes Européens.

Un tornado si abbatte sull’Ilva di Taranto, una delle città più martoriate d’Italia dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. Proprio su quella fabbrica che in quest’ultimo periodo incarna simbolicamente quella lotta inesorabile, cieca e coatta dell’economia contro la Natura. Le perizie epidemiologiche e chimiche hanno accertato che l’Ilva è altamente inquinante, che avvelena l’ambiente, che ha fatto ammalare e morire persone negli anni precedenti, ma non si può fermare. “Altrimenti, dicono tutti i ministri all’unisono, ivi compreso quello dell’ambiente, pensate che danno per l’economia”! ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino