Comunicato del Comitato TSO di Asti.


Non è ciò che il Comitato chiedeva, ma il Sindaco prosegua con il contrasto all'Ecomostro.
E' con rammarico, che accogliamo il voto contrario del consiglio comunale sull'ordine del giorno promosso dal Comitato: ci saremmo aspettati una maggiore attenzione da parte della maggioranza e che venisse colto a pieno il senso del nostro documento, elaborato con pazienza e partecipazione e presentato sin da novembre ...



di Domenico Finiguerra.


La battaglia contro il consumo di territorio e la lotta per la tutela del paesaggio non deve fare i conti solo con gru, cemento e betoniere. La copertura di colline meravigliose e di fertili pianure con lenzuolate di silicio e la violenza a splendidi crinali ventosi con imponenti torri eoliche sono ancora più insidiose, perché vendute all’opinione pubblica come interventi virtuosi. Nella maggior parte dei casi, invece, sono puro business ...



di Maurizio Bongioanni.


"Ci hanno detto che eravamo utopisti sognatori, ci hanno detto che eravamo radicali estremisti, ci hanno detto che eravamo ambientalisti sovversivi. Oggi, la Commissione Europea si pone l'obiettivo CONSUMO DI SUOLO ZERO entro il 2050. I veri estremisti sono i barbari cementificatori che stanno distruggendo il nostro paese". Così riassume la decisione dell'UE Domenico Finiguerra, primo sindaco italiano a consumo di suolo zero ...



Alla fine è partito. Alle 23,43 di lunedì 14 gennaio un convoglio contenente più di 7 tonnellate di scorie radioattive ha lasciato Saluggia per attraversare tutte le principali stazioni piemontesi, compresa quella di Asti dove un presidio di militanti lo attendeva. Già la sera prima un simile presidio aveva atteso il passaggio del convoglio, un presidio convocato secondo il tamtam dei social network che aveva raccolto anche la presenza dell'assessore all'ambiente del Comune di Asti, Alberto Pasta. Ignaro, anch'esso, di tutto ...



di Gabriele Tarsetti, LIPU/Forum “Salviamo il Paesaggio” Tavolo Provinciale di Fermo.


In questi ultimi tempi stiamo assistendo ad una mutazione costante e, ad onor del vero, condivisa del nostro rapporto con i problemi ambientali e del territorio. Mentre raccogliamo firme contro uno scempio ambientale o a favore di una proposta di legge di tutela dei suoli agrari o organizziamo conferenze con Salvatore Settis o tentiamo di portare a termine il censimento del cemento, constatiamo che le nostre istanze di difesa dell’Ambiente vengono piano piano soppiantate, surrettiziamente sostituite dalla nuova (o per certi versi antica, se pensiamo alle leggi di tutela del 1939) formula della Salvaguardia del Paesaggio. Riscopriamo così ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino