L’Astigiano si pone all’avanguardia, non solo in ambito piemontese, ma certamente a livello nazionale, per una vivace e significativa attività propositiva da parte delle comunità locali che nel tempo hanno elaborato apposite proposte di salvaguardia ed innovativa valorizzazione dei propri territori ...



di Claudio Gallo.


Abbiamo già avuto modo di parlare ampiamente del progetto Unesco e di come molti comuni non l’abbiano di fatto recepito come un ottimo trampolino di lancio verso un futuro più roseo, bensì come un possibile “intralcio” a eventuali progetti edilizi. Non è bastato favoleggiare per ben un decennio di come un patrocinio sì autorevole avrebbe potuto davvero cambiare le sorti delle colline monferrine e, nel contempo, creare ottimi posti di lavoro a tanti giovani, per far comprendere a cocciuti amministratori che, per il bene di tutti, sarebbe stata utile un’inversione di tendenza ...



di Giampiero Monaca.


Il 12 maggio è il compleanno della nostra classe (la ex 5C della scuola primaria Rio Crosio di Asti) e ogni anno in questa data cercheremo di ritrovarci o, se proprio non potremo farlo fisicamente, ricorderemo che le esperienze vissute insieme hanno creato legami, un'appartenenza  profonda. Un sentirsi un "NOI".
Il tempo nei giorni scorsi è stato un po' bizzoso: pioggia, sole, di nuovo temporale. Decidiamo di trovarci e partire ad ogni costo. Destinazione: i boschi di Valmanera, il prezioso polmone verde a quattro passi da Asti ...



Dal 24 al 26 Maggio torna Vinissage e Asti potrà nuovamente rivestire il ruolo di autentica "capitale italiana del vino biologico e biodinamico". Le storiche cantine di Palazzo Gazelli di Rossana saranno il palcoscenico di Vinissage, mercato dei vini biologici e biodinamici, evento, interamente dedicato ai vini provenienti da viticultura consapevole. Oltre 80 aziende e 300 etichette in degustazione, un appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati ...



di Alessandro Mortarino.


Da un po' di tempo mi trovo costretto a commentare un annuncio al contempo positivo e meno positivo: me ne scuso, ma così è ... Che un progetto (proposto da alcuni amici e appoggiato, pare, dalla Regione Piemonte) di pista ciclabile che colleghi la capitale enoica delle Langhe con le cattedrali sotterranee della citttà dello spumante sia una notizia positiva, è indubbio. Ma che il tratto individuato sia "sopra" (nel senso di "al posto") della ferrovia, non può che lasciarci interdetti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino