di Maurizio Bongioanni.

Cemento, burocrazia e costi alle stelle allontanano i giovani dalla terra. Mentre aumenta la nostra dipendenza alimentare da Cina ed Est Europa.

Nel mainstream mediatico sono molti i casi raccontati di operai lasciati in cassa integrazione, lavoratori licenziati da aziende in crisi, di suicidi fra imprenditori ma c’è un aspetto di questo impasse economico che viene poco trattato: la strage silenziosa delle aziende agricole di cui non si hanno stime numeriche affidabili ...



di Anna Maria Dadomo.


In attesa dell’autobus si girò verso l’antica villa che sorgeva alla fine del viale dei carpini: parte della facciata, di un giallo scolorito, e le imposte verdi di alcune finestre si scorgevano appena attraverso la fitta vegetazione che l’accerchiava.
Anche l’orto era stato inghiottito ormai del tutto dalle piante selvatiche ...



La Tavola Rotonda conclusiva della quinta edizione del Festival del Paesaggio Agrario, tenutasi nella gradevole cornice del parco della Val Sarmassa tra Vinchio e Vaglio Serra, ha raccolto testimonianze preziose da parte di agricoltori innovativi, ricercatori esperti di consumo di suolo, sociologi e artisti, ben amalgamati alle esperienze che il referente piemontese dell'Associazione dei Comuni Virtuosi (Luca Gioanola, sindaco di Mirabello Monferrato) ha saputo scandagliare con piacevole sentimento. Nell'astigiano nessuna amministrazione comunale fa parte di questa singolare associazione. Ma i Comuni virtuosi ci sono già, anche da noi ...



di Alessandro Mortarino.


Nei giorni scorsi ho avuto modo di siglare, a nome della rete delle 911 organizzazioni che compongono il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, un documento congiunto con la Fillea Cgil (il più importante sindacato italiano della filiera delle costruzioni, con oltre 300 mila iscritti) che ritengo di grande importanza e che definisce l'obiettivo di orientare il comparto edile italiano al recupero dell'esistente anzichè continuare nelle nuove edificazioni. E' come se i lavoratori della Fiat invitassero a non usare più l'automobile ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino