Un'indagine dell'Associazione culturale Comunica, all'interno di Verdeterra 2013, fotografa in modo impietoso le scarse cognizioni dei cittadini di Asti su alcuni aspetti ambientali quotidiani. Gli astigiani sembrano non sapere ciò che tutti dovrebbero conoscere: in quale discarica finiscono i loro rifiuti, a che punto è la raccolta differenziata, che cosa accadde pochi anni fa alle falde acquifere di San Fedele, l'attuale grado di inquinamento atmosferico cittadino ...





ENPA  e LAV  lanciano  il seguente allarme:

L’apertura della caccia  il prossimo 1° settembre consentirà ai cacciatori di uccidere per “divertimento” gli uccelli nella fase di riproduzione e della cura dei piccoli. Per di più la chiusura della stagione venatoria avverrà troppo tardi, quando sarà in corso la migrazione verso i luoghi dove gli uccelli nidificheranno e dove molti di loro non potranno tornare ...



di Alessandro Mortarino.


Con soddisfazione apprendiamo che il sindaco di Canelli e l'assessore regionale al turismo non si sono fatti attrarre dalle sirene del torpore feriale e hanno approfittato della calma d'agosto per affinare il progetto di dotare di una pista ciclabile l'area candidata a patrimonio dell'umanità Unesco.
L'ultima ipotesi dà quasi per scontata la fattibilità di un primo tratto che potrebbe collegare Canelli e Nizza Monferrato ...



di Gianni Rinaudo.


Si esprime sorpresa per l’interesse di Alberto Cirio, il nostro Assessore Regionale al Turismo, in merito al  riutilizzo delle ferrovie, momentaneamente dismesse, come piste ciclabili. Sorpresa in quanto, con il prof. Piero Canobbio ex-capo stazione, nel periodo delle vacanze natalizie 2011-2012, lo incontrammo in Alba, presso l’Ente Turistico in piazza Duomo, per invitarlo al convegno del 19 maggio 2012 a Monchiero e per presentargli la progettazione ferroviaria relativa al Quadrilatero del Gusto ed  alla  Metrogranda ...



Presso l’Istituto Tecnico Agrario “Giovanni Penna” di Asti è stato collaudato un trattamento rivoluzionario per incrementare l’efficacia della termoterapia, vale a dire l’immersione in acqua calda delle piante - prima che vengano impiantate -  allo scopo di eliminare un diffusissimo parassita vegetale, il fitoplasma della flavescenza dorata, trasmesso dalla cicalina Scaphoideus titanus. Questo nuovo trattamento comporta  l’uso di un particolare macchinario, dai costi piuttosto contenuti e del tutto ecocompatibile in quanto alimentata da pannelli solari ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino