In alcuni comuni francesi, per ridurre i rifiuti, le amministrazioni distribuiscono coppie di galline invece di compostiere: del resto, in un anno ogni coppia di volatili mangia circa 300 kg di rifiuti alimentari domestici, produce 400 uova (da utilizzare, scambiare e vendere al mercato locale), e una discreta quantità di pollina, ottimo concime per gli orti.
In questo modo, si favorisce lo smaltimento di decine di tonnellate di rifiuti con un risparmio per le casse pubbliche di diverse migliaia di euro ...



di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia.


Per quanti hanno a cuore la difesa del paesaggio e dei suoli liberi, il documento diffuso in queste ore da Fillea Cgil e Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio è un fatto storico. Il più grande sindacato italiano della filiera delle costruzioni (che conta più di 300 mila iscritti) e il Forum che raggruppa 911 organizzazioni nazionali e locali attive in difesa del patrimonio paesaggistico italiano hanno annunciato con un comunicato stampa di aver siglato un documento congiunto all’interno del quale indicano con chiarezza una strada: stop definitivo alle nuove edificazioni su terreni liberi e azione decisa per il recupero del vasto patrimonio edilizio esistente e ad oggi non utilizzato o sfitto, restituendo ai territori la centralità di un primario ruolo nella ridefinizione delle pianificazioni urbanistiche ...



di Piero Bevilacqua.


L’Italia non è solo terra di città. E’ anche il luogo dei borghi, dei paesi, piccoli e medi, a rischio di abbandono. Prendersi cura dei borghi, come fanno gruppi di cittadini e associazioni, non è solo un disegno di riequilibrio demografico o ambientale ma un’occasione per ripensare il lavoro e l’ospitalità. Un modo per scoprire saperi, dialetti, letterature popolari, strumenti musicali, conoscenze di erbe, forme di preparazione e conservazione dei cibi. Ma i borghi restano soprattutto spazi in cui alla velocità e alla competizione capitaliste opporre altri ritmi quotidiani, modalità diverse di ricomposizione delle relazioni sociali ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino