Dopo anni di silenzio, si torna a discutere dell’annosa questione delle alberate stradali, ultimi residui dei filari di alberi spesso centenari posti ai margini delle strade extraurbane, fortemente voluti da Napoleone ai tempi del Regno d’Italia. Ne sono stati abbattuti migliaia per allargare le strade, per creare parcheggi e marciapiedi o anche solo perchè davano fastidio le foglie cadute ...



Lo scorso 21 ottobre il Comune di Asti ha emesso una ordinanza di demolizione di alcune opere edilizie prive di permesso di costruzione interne al poligono astigiano di tiro a volo. E', per ora, l'ultimo tassello di una querelle che vede impegnato un comitato di cittadini che da anni denuncia all'amministrazione comunale il problema dell'inquinamento acustico ed ambientale arrecato da questo poligono che si trova, in linea d'aria, a meno di 1 km. circa dalla frazione di Variglie ed è attivo durante tutte le ore del giorno, dal lunedì alla domenica ...



di Loredana Daniele.


Bionzo è una piccola frazione di Costigliole d’Asti, territorio ricco di importanti vigneti che offrono alcuni fra i più rinomati vini: l’Asti spumante, il Moscato d’Asti, il Barbera d’Asti, il Nebiolo e tutta una serie di produzioni tipiche. E disegnano un crinale con una vista ed una ricchezza spettacolare, davvero a 360° gradi.
Una quarantina di famiglie hanno creato qui il "Comitato di Bionzo per la tutela del patrimonio ambientale e della Salute pubblica", nel luogo dove una decina di anni fa furono installate - su questo meraviglioso crinale, in mezzo alle abitazioni - due pali di ferro per sostenere antenne telefoniche e televisive ...



I treni locali, su rotaia o cremagliera, sono la chiave del successo del turismo in Svizzera. Un Paese in cui non esistono linee ferroviarie dismesse, dove anzi i convogli rurali e di montagna sono da oltre un secolo il mezzo per rivalutare il territorio, per valorizzare le culture dei diversi cantoni, per collegare le aree più isolate della Confederazione, per contenere il traffico su gomma (rappresenta appena il 2,6% del trasporto pubblico) e per portare i visitatori nelle valli più sperdute.
Qui i treni locali non sono considerati rami secchi come in Italia ma, oltre che un servizio pubblico per gli abitanti, sono una delle principali attrazioni turistiche ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino