ImageNei giorni scorsi si è spento, all'età di novant’anni, il poeta trevigiano Andrea Zanzotto. Più volte era stato indicato tra i "papabili" per il premio Nobel per la letteratura, candidatura mai sopraggiunta. Era un uomo impegnato, un intellettuale coinvolto nel suo tempo, senza remore nè rimorsi. A noi è rimasta questa sua frase nella memoria, dedicata alla nostra Terra: ve la doniamo ...

Imagedi Alessandro Mortarino.

La sentenza n. 951/2011 (depositata il 28 giugno 2011) del T.A.R. Lombardia-sezione di Brescia, delinea uno scenario importante che è bene venga conosciuto in ogni Comune italiano: un nuovo Piano di Gestione del Territorio (o Piano Regolatore) non può basarsi su previsioni di sviluppo demografico non giustificate. In parole povere, non è possibile che la nuova pianificazione si basi su un numero di abitanti potenziali di troppo superiore all'effettivo andamento demografico registrato nel corso degli anni. Nel caso in questione, il PGT di Soncino (Cremona) prevedeva un aumento del 30% della popolazione attuale a fronte di un'evoluzione demografica sostanzialmente stabile registrata nel Comune negli anni ...

ImageIl prossimo 29 Ottobre, a Cassinetta di Lugagnano (Milano), verrà costituito il Forum italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori". Primi promotori e motori dinamici di questo importante progetto sono alcuni personaggi famosi come Carlin Petrini, Luca Mercalli, Salvatore Settis, Edoardo Salzano, Domenico Finiguerra; organizzazioni come Slow Food, Legambiente, LIPU, Pro Natura, Eddyburg, Movimento Decrescita Felice, Altreconomia, Associazione Comuni Virtuosi, Rete del Nuovo Municipio, Borghi Autentici d’Italia, Medici per l'Ambiente, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, organizzazioni agricole e il folto gruppo di astigiani e cuneesi (o, meglio: di cittadini di Langhe, Roero, Astigiano e Monferrato) del Movimento Stop al Consumo di Territorio guidato da Alessandro Mortarino ...

ImageNei giorni scorsi le nostre mailing list sono state allertate dal messaggio di due cittadini di Asti che segnalavano la presenza di una ruspa nell'ormai famoso prato di via Cavalla, teatro negli scorsi anni di una prolungata, ampia e civile critica alla "variante 19" dell'amministrazione Galvagno; così massiccia e convincente che fu prontamente ingranata la retromarcia: niente nuove edificazioni in quell'area verde e, anzi, avanti con un progetto di riqualificazione. Ma quella ruspa, la presenza di alcuni pallets di blocchetti di cemento e la laboriosità di una squadra del Comune induceva a domandarsi se non si fosse avviata una nuova aggressione in stile "Parco Rio Crosio" ...

ImageGiampiero Monaca ci invia questo messaggio: «Il testo di questo tema scolastico non è mio, ma vorrei che lo fosse. Me lo ha consegnato quasi timidamente la piccola Francesca (10 anni), dicendomi che nel primo tema di rientro dalle vacanze aveva parlato del suo impegno al Parco Rio Crosio quest'estate. Francesca non è una mia alunna, anzi prima di quest'estate, nonostante  sia nella classe di fianco alla mia non ci si era mai incrociati, ma quest'estate era la prima ad arrivare ai picchetti e alle assemblee, seguita dalle sue sorelline, trascinandosi dietro, affannati, ora la mamma ora il papà o una delle nonne, per niente stupiti della sua foga e orgogliosi della loro bimba. Francesca ha saputo comprendere le ragioni, spesso ci ha spronati a riprendere la lotta, a continuare a sperare

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino