Quanti terreni liberi da cemento e asfalto e quanti suoli fertili ci sono ancora nel nostro Comune ? Perchè il Piano Regolatore è basato su un numero di residenti superiore del 30-50 % all'effettiva popolazione degli ultimi decenni ? Quante abitazioni e quanti capannoni vuoti, sfitti, non utilizzati sono presenti nei nostri confini comunali ? Quanto cibo siamo in grado di produrre a km. zero ? Sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere Martedì 3 Aprile all'incontro "Terra e Territorio, una questione di vita" in programma ad Asti alle ore 21 (Centro Culturale San Secondo) con l'aiuto del presidente di Slow Food Italia, dell'assessore all'ambiente della provincia di Torino, di agricoltori e architetti ...


di Sergio Motolese, Associazione Risonanze - dove nasce l’Armonia.


Nella nostra ingenuità, avevamo sempre pensato che il termine “morale” potesse riferirsi solo alle persone, non a strutture inanimate; credevamo cioè fosse una prerogativa squisitamente umana. Fortunatamente, grazie ad una dichiarazione di pochi giorni fa di un membro del Governo, i nostri limitati schemi mentali si sono ampliati, e adesso sappiamo che: “Realizzare la TAV in Val di Susa è un imperativo morale” ...


Pubblichiamo il punto di vista del presidente dell'A.N.A. di Asti a commento del consiglio comunale aperto tenutosi il 23 febbraio scorso sul tema della ormai famigerata sede nel parco Rio Crosio e, più in generale, sul tema urbanistico cittadino. La scorsa settimana avevamo già ospitato le considerazioni di Roberto Zanna e ci pare ora utile fare altrettanto con il rappresentante dell'A.N.A. che, a nostro parere, resta sordo al vero argomento in questione per sbandierare un (inaccettabile) gioco: pro o contro gli Alpini ? ...


di Roberto Zanna.


Giovedì 23 febbraio ho partecipato ai lavori del Consiglio Comunale aperto, in merito alla Casa degli Alpini. In attesa delle proposte, congiunte o diversificate, di maggioranza e opposizione e nella speranza che nelle medesime vengano affrontate anche le problematiche generate dall'espansione urbanistica disordinata ed esponenziale di questo ultimo decennio, ritengo importante mettere in evidenza alcuni aspetti che hanno caratterizzato la serata ...


di Luca Mercalli.


Caro presidente Monti, l’8 gennaio a Che tempo che fa le ho donato una copia del mio libro "Prepariamoci" e Lei, squisitamente, mi ha stretto la mano e detto “Ne abbiamo bisogno”. Un mese dopo assieme ad alcune centinaia di docenti di atenei italiani, ricercatori e professionisti (inclusi Vincenzo Balzani, Luciano Gallino, Alberto Magnaghi, Salvatore Settis) firmavo un appello per sollecitare una Sua riconsiderazione delle argomentazioni tecnico-economiche a supporto della linea ad alta capacità Torino-Lione, che da anni risultano non convincenti. A tutt’oggi non solo non è giunto un Suo cenno di considerazione, quanto piuttosto la perentoria affermazione che i dati sono definitivi e invarianti, le decisioni sono assunte, il progetto deve andare avanti anche manu militari ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino