di Agostino Di Ciaula, ISDE-Associazione Medici per l'Ambiente.


Per Cassandra il non venire creduta né ascoltata era una punizione divina. Sembra che anche per i medici possa valere lo stesso principio, ma con una riduzione di pena. Sembra infatti che la punizione principale per i medici debba essere quella di ripetere le loro verità per decenni (a volte secoli) prima di venire ascoltati e creduti.
L’altra differenza è che a conferire tale punizione non è una divinità, ma una terrena e concreta volontà degli “affari privati” di interferire con gli affari della salute pubblica ...


di Alessandro Mortarino.


Due anni fa era stata al centro del fantasmagorico progetto "Agrivillage" (di cui, fortunatamente, non si sa più nulla), ora pare pronta per subire l'insediamento di un impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti non pericolosi: inerti da costruzione derivati da demolizione. Stiamo parlando della Val Rilate, la periferia di Asti che digrada verso il chivassese. E di una variante al piano regolatore comunale che desta perplessità ...


di Antoine Fratini, Movimento Stop al Consumo di Territorio di Fidenza e Presidente dell'Associazione Europea di Psicoanalisi.


L’Italia sotto zero! Il gelo e la neve immobilizzano il paese! Come ogni anno, i media riservano alle nevicate titoli e commenti catastrofici. Ma la neve è veramente quel terribile fattore di disagio? Chi parla in quell’affermazione? Non certo l’Es, imbrigliato, piuttosto che liberato, dagli impegni lavorativi e scolastici, ma piuttosto un Super-Io assoggettato al dio Economia. In questo senso, la neve e il freddo creano non soltanto disagi oggettivi, ma addirittura un vero e proprio disagio psicologico perché contrastano e offendono un sistema di valori interiorizzato ...


di Alessandro Mortarino.


I segnali si fanno sempre più evidenti e inequivocabili: in Italia la difesa dei suoli liberi dal dilagare incontrollato di cemento e asfalto è diventata una realtà. E tra breve (pronti a scommetterci) si trasformerà in una priorità, poi in una opportunità economica. E, come spesso accade, in qualche inaspettato effetto collaterale. Perchè ho questa sensazione ? Perchè a Torino il Politecnico ha avviato un master che studia i grattacieli. Ecco il "trucco": le nostre prossime città si estenderanno ancora, ma in altezza e non più in larghezza ...


di Paolo Volpe, consigliere comunale di minoranza a Villafranca.


Nel dicembre scorso, il Sindaco mi ha convocato per presentarmi il progetto del nuovo villaggio che un imprenditore edile vorrebbe far nascere nella parte alta di Garavello. Si tratta della società Precollina Vernea, facente capo alla famiglia Salvadore. Alla riunione non sono andato solo. Erano presenti Umberto Russo e Silvia Porta, consiglieri del gruppo “Villafranca Domani”. Questo ha provocato la lamentela del Sindaco che ha giudicato eccessiva la nostra presenza in tre. Gli ho risposto che non vedevo il problema, visto che siamo tutti consiglieri comunali e come tali pienamente legittimati a discutere sull’argomento. A rappresentare l’amministrazione c’erano, oltre a Cavalla, l’assessore Paolone e il vice sindaco Guazzo (che comunque non ha preso parte a tutto l’incontro). Presente al tavolo anche la ditta proponente e il tecnico comunale Mauro Pittarelli ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino