Lettera aperta di cittadini e associazioni per richiedere la non autorizzazione di una nuova edificazione contraria alla salvaguardia del territorio patrimonio dell'umanità.

Gentilissimi Signori, circa un anno fa, il 23 giugno 2014, l’UNESCO iscriveva il Monferrato, insieme a Langhe-Roero, nella Lista del Patrimonio Mondiale: sono territori, com’è noto, nei quali si conserva un’eredità vitivinicola e paesaggistica originale ed unica. Noi siamo i portatori d’interesse che tutelano nel quotidiano questa eredità: produttori vitivinicoli, cittadini impegnati in associazioni per il paesaggio culturale, operatori b&b e albergo diffuso, piccoli produttori di colture biologiche il cui operato incide sul territorio di un paese chiamato Mombercelli, al centro della Valtiglione (la Valle dei Tigli) e comprendente core e buffer zone ...



Note dell'associazione Camminare Lentamente su "AmarTanaro", la riscoperta di un tesoro ...

Al termine di un cammino complesso e faticoso, ma molto coinvolgente e gratificante, la conclusione non può che essere questa: la Tanaria esiste! E' un territorio ricchissimo di biodiversità naturali e di paesaggi spettacolari, resi unici da un fiume incredibile, che corre zigzagando, creando spettacolari calanchi,  dalle Alpi liguri alle Langhe, dal Roero al Monferrato, terre Unesco, patrimonio dell'Umanità ...



Le emissioni di carbonio continuano a spingere l'Impronta Ecologica ben al di là delle possibilità del pianeta.

Secondo i dati del Global Footprint Network, un centro studi internazionale sulla sostenibilità conuffici in Nord America, Europa e Asia, in meno di otto mesi, l'umanità ha consumato completamente il budget del pianeta per l'intero anno, budget in cui il riassorbimento delle emissioni di carbonio costituisce più della metà della nostra “domanda alla natura”.
Il Global Footprint Network monitora l'andamento delle esigenze dell'umanità nei confronti delle risorse del Pianeta (Impronta Ecologica) rispetto alla capacità della natura di far fronte a quelle esigenze (biocapacità). L' Earth Overshoot Day (Giorno del superamento) indica la data in cui la domanda annuale di risorse dell'umanità supera ciò che la Terra può rigenerare in quell'anno. Nel tempo l'Earth Overshoot Day si è spostato dai primi di ottobre del 2000 al 13 agosto di quest'anno ...



Il riferimento virtuoso proposto alla Regione anche dall'Associazione Valle Belbo Pulita. Di Gian Carlo Scarrone.

Una delle tante osservazioni della Associazione di cultura ambientale Valle Belbo Pulita alla 5a commissione regionale del Piemonte sul “Piano Regionale dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione 2015-2020? è stata discussa il 22 luglio in commissione. La particolare attenzione dei consiglieri regionali ci fa ben sperare, in quanto la stessa osservazione è stata rafforzata da una associazione ambientalista di Novara. Siamo fiduciosi  che dopo la chiusura estiva, a settembre con la ripresa dei lavori venga presa in considerazione dall'Assemblea Regionale del Piemonte. Una considerazione che, con dignitoso orgoglio, rivendichiamo è comunque sempre la nostra presenza, con nostre proposte, nelle sedi dove si discutono i problemi e vengono successivamente  prese le decisioni ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

“Accogliamo con favore la volontà della Regione di aggiornare il Piano di gestione dei rifiuti urbani ma ci dispiace verificare il poco coraggio e la poca ambizione che lo stesso presenta”. Così Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, commenta la proposta della Giunta guidata da Sergio Chiamparino per il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino