Manuale (tra il serio ed il tragicomico) di Autodifesa - Capitolo Trasporti Nucleari.

Cari Concittadini, ma forse sarebbe meglio usare il termine Sudditi, Trinesi, Vercellesi e Piemontesi, recentemente abbiamo scritto (scusate l'autocitazione): "[...] Sopportiamo, nonostante il nostro sacrosanto diritto all'informazione, che, in totale segretezza, abbiamo trasportato (e trasporteranno) le scorie, verso la Francia per il condizionamento, passando vicino alle nostre abitazioni, senza avvisarci [...] dei pericoli che tale operazione comporta" ...



di Angelo Gaccione.

Ho un profondo rispetto per la civiltà contadina e per il lavoro della terra. Quando ero ancora un ragazzino, mia madre mi lesse qualcosa che non avrei mai più dimenticato (forse un racconto, forse una poesia) e il cui titolo era il seguente: “Ogni bene viene dalla terra”. Da adulto ho sempre tenuto presente questa incontrovertibile verità. Una volta, in occasione di un incontro pubblico piuttosto animato, dissi più o meno questo: ogni civiltà che si sarebbe susseguita nel corso del divenire storico, avrebbe apportato la sua dose di utile e necessario vantaggio, e prodotto molte e rivoluzionarie modifiche, ma non avrebbe potuto in alcun modo cambiare le basi su cui si fonda la nostra esistenza di esseri umani. Saremmo, cioè, sempre dipesi dalla terra ...



di Nicola Dall'Olio.

Isabella Conti è una donna coraggiosa e competente che interpreta il fare politica per quello che deve essere: mettersi al servizio dei cittadini e del bene comune. Appena diventata Sindaco di San Lazzaro di Savena ha annullato una previsione urbanistica che prevedeva la costruzione di quasi 600 alloggi: a San Lazzaro non c’era bisogno di nuovi alloggi e cemento. Per tutta risposta i promotori immobiliari e alcuni suoi “colleghi” di partito, sono passati prima alle pressioni e poi alle minacce (“per caso vuole finire sotto una macchina?”), tanto che la procura di Bologna ha aperto un’indagine ...



di Alberto Colazilli, Paesaggista curatore di parchi e giardini.

Estate caldissima in città, temperature che sfiorano i 40 gradi, un caldo torrido che toglie il respiro e gente che è in cerca costante di qualcosa che di questi tempi diventa preziosa: si chiama "ombra degli alberi". Quante volte ci siamo imbattuti in quel piacevole fresco che solo gli alberi sanno donarci, quando cerchiamo parcheggio ai piedi di un albero oppure quando giriamo a piedi in città nelle ore più calde e ci nascondiamo sotto il primo grande albero vivendo un momento  di sollievo e rinascita. Ebbene, l'ombra degli alberi è una ricchezza di inestimabile valore che solo poche amministrazioni pubbliche hanno il coraggio di prendere in seria considerazione ...



di Michelino Musso.

«Un umano rinnovato, per abitare la terra». È il tema scelto dalla Chiesa italiana per la 10ª Giornata per la custodia del creato “celebrata” il 1° settembre appena passato. Iniziativa che assume un significato ancora maggiore alla luce dell’enciclica Laudato si’ e della decisione del Papa di istituire una giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Il messaggio per la Giornata invita a riscoprire una «sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza». Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino