Messaggio dei Vescovi italiani (Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace) per la 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento: 8 novembre 2015.

Celebriamo questa Giornata del Ringraziamento a pochi mesi dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco (LS), che invita tutti gli uomini che abitano la terra alla “cura della casa comune”. Già Papa Benedetto XVI ci ricordava che “ciò implica l’impegno di decidere assieme … con l’obiettivo di rafforzare quell’alleanza tra essere umano e ambiente che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino” (1) ...



Domenica 27 settembre si è sviluppata tra le colline di Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella e Cossano Belbo l'edizione 2015 del partecipato Trail del Moscato, riuscita giornata di runners e di sport nella natura che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone. E' un modo di "gustare" il territorio che apprezziamo, ma che ha trattenuto con sè un piccolo "neo". Ci è infatti capitato di camminare tra quelle colline nelle domeniche successive e di imbatterci in innumerevoli bicchieri di plastica "lasciati" dai runners e in migliaia di frecce e di bande segnaletiche (non biodegradabili) lungo tutto il tracciato di 52 chilometri ...



di Rosaria Gasparro.

C’è un’emergenza educativa in atto di cui siamo – chi più chi meno – diversamente responsabili. Ci siamo persi la natura. E non solo a scuola. Scomparsa o relegata alle due ore di scienze, come conoscenza e studio di seconda mano. Abbiamo allontanato i nostri bambini dagli alberi, dai fiori, dagli animali, dal cielo, dalle nuvole, dalla pioggia …



Lo scetticismo sugli effetti dei cambiamenti climatici ormai non trova più posto. Con il 21% della superficie a rischio, di cui il 41% al Sud, l'Italia è lo Stato che in Europa risente di più dei cambiamenti climatici.
"Se non modifichiamo l'approccio nei confronti del suolo e dell'agricoltura il nostro Paese dovrà fare i conti con un territorio sempre più impoverito e perfino desertificato", spiega Mauro Centritto, ricercatore del Cnr, durante la conferenza 'Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel Mondo' che si è tenuta all'interno del Padiglione Italia ad Expo 2015 ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

La criminalità ambientale non conosce crisi e trova terreno fertile nell'economia del Nord del Paese: nell’ultimo anno 5608 reati accertati, 1432 sequestri, 6152 denunce e 30 arresti. La Liguria è la prima regione del Nord per crimini contro l’ambiente, Lombardia al top per le indagini sulla corruzione. Parte da Torino l'#ecogiustiziatour, il viaggio lungo tutto il Paese organizzato da Legambiente per informare i cittadini sui nuovi strumenti penali in difesa dell'ambiente, della salute e dell'economia sana, a disposizione di magistratura e forze dell'ordine, grazie alla nuova legge sugli ecoreati ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino