Si è spesso detto che la campagna è il luogo ideale per crescere i figli. Lontano dall'inquinamento della città, si può godere di ampi spazi aperti e di un sano stile di vita, a contatto con la natura.
Ma un nuovo studio ha messo in guardia proprio i bambini che vivono vicino le aziende agricole e sono esposti a una comune classe di pesticidi. Affermano che la vicinanza a quei prodotti chimici agricoli causa nei bambini l'insorgenza di debolezza polmonare. Gli esperti affermano che è altrettanto dannoso quanto il fumo passivo ...



di Marica Di Pierri, giornalista e attivista di "A Sud" e presidente del CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.

L'accordo globale per la lotta al Cambiamento Climatico siglato a Parigi non curerà la malattia del pianeta. Mentre media e capi di Stato parlano di "enorme successo" e del compimento di un passo decisivo contro il riscaldamento globale e il Big business - ossia le grandi imprese mondiali - saluta quello che definisce uno "storico accordo", scienziati e attivisti sono impegnati a denunciarne limiti di merito e di metodo ...



di Mario Malandrone.

Il 12 dicembre è stato presentato ad Asti il libro “Costruttore di ponti” che racconta la storia di Alex Langer, viaggiatore leggero, politico generoso e dai molteplici impegni, precursore, profeta.
A ripercorrere il viaggio nella vita di Alex attraverso il libro di Marco Boato (suo amico e compagno di viaggio politico) si incontrano facce, volti, delusioni, speranze.
Il libro su Alex è un viaggio attraverso un cammino di formazione di una delle più belle anime che hanno abitato la politica italiana ...



Cari amici, vi scrivo una lettera in copia a molti, è una cosa che non pensavo di fare mai, però questa volta si tratta di un'emergenza:l'emergenza "el Nino". Come credo tutti sappiate, questo è l'anno della corrente de ”el Nino”. Non conosco benissimo la situazione climatica italiana, però qui ha fatto davvero un inverno lampo con pochissimi giorni di freddo ...



di Alberto Castagnola, Economista, da sempre attento ai temi ambientali e "obiettore di crescita".

Nelle ultime settimane il governo italiano dovrebbe aver messo a punto il documento che la Cop21 ha chiesto di inviare prima dell’inizio del vertice di Parigi. Il testo non è a nostra conoscenza e quindi quanto segue è solo esercizio forse potrebbe rivelarsi utile per capire cosa succederà a Parigi e cosa si dovrà fare come movimenti subito dopo.
Non pensiamo quindi sia possibile indovinare cosa intendono fare il governo e le forze politiche in vista di una scadenza così importante, specie dopo i completi fallimenti dei venti incontri internazionali precedenti, però abbiamo ritenuto opportuno formulare degli obiettivi molto concreti e che lascino poco spazio a tentativi di interpretazione o di distorsione da parte di gruppi di interesse economico ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino