di Marica Di Pierri, Giornalista, attivista di A Sud e presidente del CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.


Tanto tuonò che piovve. Dopo oltre venti anni di vana attesa e mesi di traversie parlamentari, la legge parlamentare sugli Ecoreati è stata definitivamente approvata dal Senato. Successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento entrerà in vigore tra le due settimane di "vacatio legis" previste per l'iter ordinario. La totale mancanza nel nostro ordinamento di strumenti penali per sanzionare le condotte delittuose relative alla contaminazione ambientale rende, in ogni caso, una novità positiva l'introduzione di reati ambientali nel codice penale. Ciononostante restano diversi i punti critici della normativa, piuttosto ammorbidita - rispetto alle potenzialità che vent'anni di gestazione potevano e avrebbero dovuto esprimere - dalle pressioni delle lobbies economiche e dei rispettivi protettorati politici ...



di Alessandro Mortarino.


Questa volta non è la cementificazione selvaggia al centro di un nuovo allarme, ma l'azione distruttrice di un lepidottero che sta decimando una delle principali caratteristiche dell'invidiato "giardino all'italiana", elemento peculiare del nostro paesaggio. Si tratta della Cydalima perspectalis, più noto come Piralide del Bosso; un insetto particolarmente dannoso, introdotto accidentalmente in Germania nel 2006 a seguito di importazioni di piantine dalla Cina, che si sta diffondendo in tutta Europa e sta attaccando massicciamente le nostre siepi, mettendone a rischio la loro sopravvivenza ...



L'ex chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze era gremita, sabato 16 maggio, per la giornata di studi dedicata alle regole e alle opportunità per un servizio trasportistico utile a cittadini e turisti. C'erano Sindaci, assessori e amministratori locali, pendolari e ferrovieri, professionisti della pianificazione e semplici utenti: davvero una importante dimostrazione del grado di attenzione che il territorio tributa alla gestione del servizio pubblico e al "bene comune" collettivo. Eppure l'incontro non era dei più facili, trattandosi non di un (ennesimo) confronto tra tesi ideologiche contrapposte, ma di una sessione squisitamente tecnica, trattata da tecnici, orientata ad un arricchimento formale ...



Articolo di Andrea Peruzzi, Professore Ordinario di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola (Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali – Università di Pisa).


Un adeguato controllo della flora spontanea risulta necessario, sia in agricoltura, sia in aree verdi e ricreative e su superfici dure situate in contesti urbani e periurbani, sia su tappeti erbosi funzionali destinati all’esercizio di attività sportive (calcio, golf, etc.). Occorre precisare che le piante spontanee non sono per forza “infestanti”, ma che assumono questo ruolo negativo quando crescono dove non devono, ossia in contesti agricoli e non, dove la loro presenza determina l’insorgere di problemi ...



di Luca Martinelli.


Quasi il 20 per cento della fascia costiera entro i 300 metri dal mare è ormai impermeabilizzato; il 60 per cento del consumo di suolo riguarda terreni agricoli; il 40 per cento del territorio occupato è coperto di strade. Questi i dati drammatici del "Rapporto sul consumo di suolo 2015" dell'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino