Siamo di recente venuti a conoscenza, come responsabili delle rispettive Associazioni, che in data sabato 2 luglio e domenica 3 luglio 2016 avrà luogo un evento motoristico di rilevanza regionale all’interno delle campagne del settore nord-occidentale della provincia di Asti. Tale evento, organizzato dall’Associazione Monferraglia di Frassineto Po (AL), avrà come teatro principale i territori collinari di Pino d’Asti, Passerano-Marmorito, Castelnuovo Don Bosco, Montafia e Piovà Massaia, riguarderà ciclomotori monomarcia, coinvolgerà potenzialmente centinaia di motociclisti (si veda in tal senso il sito web dell’ente organizzatore, http://www.monferraglia.it), si snoderà per ampia parte su strade sterrate, sentieri di campagna e carrarecce attraversanti aree boscate e non occuperà temporalmente solo le ore diurne del finesettimana indicato ma si estenderà anche all’intero arco delle ore notturne comprese fra sabato e domenica ...



A cura dell'Associazione Culturale la Cabalesta.

La manifestazione “Monferraglia” compare nel manifesto della “Sagra della Sautissa” promossa dalla Pro Loco di Castelnuovo don Bosco per i prossimi 2 e 3 luglio 2016.
Devo dire che all’inizio non avevamo dato peso alla cosa, considerandola uno dei tanti raduni di appassionati di autovetture e motocicli, che si svolgono periodicamente sul nostro territorio, senza particolari danni o disagi; eventi a cui talvolta abbiamo dato il nostro piccolo contributo, come gli ultimi due raduni di Vespisti, che abbiamo accompagnato volentieri in visite guidate.
Solo in questi ultimi giorni sono emersi elementi che invece fanno nascere serie preoccupazioni ...



Lo scorso martedì 21 giugno ad Asti, presso la Sala riunioni dell’Associazione UNESCO per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ha avuto luogo un incontro con la stampa per presentare la richiesta di dichiarazione di interesse pubblico del paesaggio di Paludo, area estesa tra i Comuni di Agliano Terme, Calosso e Costigliole d’Asti ...



Una ricerca dimostra come andare in bici e camminare producano benefici che contrastano gli effetti dannosi della cattiva qualità dell’aria.
L’inquinamento atmosferico è responsabile di 40 mila morti premature ogni anno nel Regno Unito. Quando si è sotto sforzo, andando in bici oppure camminando o correndo, si respirano quantità maggiori di aria inquinata, D’altra parte, però, l’esercizio regolare riduce il rischio di contrarre diabete, malattie circolatorie e svariati tipi di tumore. Uno studio condotto dall’Università di Cambridge dimostra che anche nelle città con livello di inquinamento elevati i benefici dell’esercizio fisico superano i rischi ...



E’ online il sito http://www.disponibile.org: il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e per l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Nell’ambito della riduzione degli sprechi Cittadinanzattiva ha individuato nell’abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali o agricoli peri-urbani uno dei capitoli più evidenti di comportamenti errati e dannosi e di spreco di risorse. Nella gran parte dei Paesi di più antica industrializzazione vi è infatti una enorme quantità di edifici inutilizzati e in Italia il fenomeno è aggravato dalla scarsa lungimiranza di gran parte degli interventi pubblici e la notevole quantità di edifici già inutili o sovradimensionati al momento della costruzione. Ci troviamo oggi di fronte a una grande varietà di beni inutilizzati: capannoni industriali, uffici, case cantoniere, cascine, ferrovie, stazioni, ospedali, centrali elettriche, abitazioni, strutture sportive, palestre, ecc. ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino