
Durante il medioevo nel cattolicesimo c'era la strana convinzione che i mali del corpo e della mente si potessero curare partendo per un lungo viaggio alla ricerca delle reliquie dei santi da toccare. La chiesa pubblicò addirittura una guida ai luoghi di pellegrinaggio con l'indicazione, caso per caso, del problema e della relativa soluzione. Per esempio, se una donna non riusciva ad allattare, nella sola Francia poteva scegliere tra 46 pellegrinaggi ai santuari dedicati alla Madonna del latte ("Se la Vergine fosse stata una vacca", osservò in modo poco garbato nel cinquecento il riformatore protestante Giovanni Calvino, "a stento sarebbe stata capace di produrne una tale quantità") ...