di Marinella Correggia.

Scrivo ai miei contatti nel reatino, dove vivo (per la precisione in Bassa Sabina); estendo queste righe ad alcuni amici. Vorrei il vostro parere.
Mi sono chiesta in che modo le aree contigue a quelle terremotate potrebbero dare una mano ai terremotati, magari con interventi che simbolicamente e praticamente rientrino in una prospettiva di eco-solidarietà.
Allora avanzo una proposta-domanda. Ma intanto la premessa: vediamo di capire che cosa serve davvero ...



A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo.

“La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”.

«La misericordia dell’uomo riguarda il suo prossimo, la misericordia del Signore ogni essere vivente» (Sir 18, 12): così la Scrittura canta l’amore di Dio nella sua ampiezza senza misura. Non a caso Papa Francesco sottolinea che proprio “l’amore di Dio è la ragione fondamentale di tutto il creato: «Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata» (Sap 11, 24)” ...



Entro l'8 agosto, l'umanità avrà esaurito le risorse che la natura mette a disposizione per tutto l'anno: é quanto afferma il Global Footprint Network, un'organizzazione di ricerca internazionale annunciando che sta cambiando il modo in cui il mondo gestisce le sue risorse naturali e reagisce ai cambiamenti climatici.
Il giorno del sovrasfruttamento della Terra (Earth Overshoot Day), che quest'anno cade l'8 agosto, evidenzia la data in cui la domanda annuale di risorse naturali da parte dell'umanità supera le disponibilità che la Terra può rigenerare in un anno. Questo in quanto emettiamo più anidride carbonica nell'atmosfera di quanto gli oceani e le foreste siano in grado di assorbire e deprediamo le zone di pesca e le foreste più velocemente di quanto possano riprodursi e ricostituirsi ...



A cura dell'Associazione Valle Belbo Pulita.

La scorsa settimana, a Neviglie, si è tenuto un convegno sul tema: “Sostenibilità ambientale e best practice delle aziende vitivinicole e dei vignaioli”. Erano presenti gli assessori regionali all’agricoltura Giorgio Ferrero e all’ambiente Alberto Valmaggia, Gian Carlo Scarrone e come moderatore il Dott. Umberto Gallo Orsi co-vicepresidente di Valle Belbo Pulita, i docenti universitari Marco Devecchi e Vincenzo Gerbi e numerosi sindaci della valle. ll convegno è stato voluto dall’associazione “Valle Belbo Pulita" per focalizzare l’attenzione sull’ inquinamento della Valle Tinella ...



Lo scorso martedì è stato costituito il “Comitato Vigilanza Motocross”, un soggetto che si è dato un profilo assolutamente civico (apartitico), aperto a tutti i cittadini che si riconoscano nelle sue iniziative e ne condividano scopi e finalità. Il Comitato nasce come conseguenza alla delibera adottata dall’Amministrazione Comunale di Castagnole Monferrato che ha accolto favorevolmente l’inserimento nel suo Piano Regolatore di “un’area sportiva privata di interesse collettivo” per la realizzazione di piste permanenti per attività motoristiche e di motocross nella regione denominata Mostifò, a nord della frazione di Valenzani ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino