di Luca D’Achille.

L’impermeabilizzazione causa una perdita di servizi naturali che paghiamo, oltre che in salute, anche in termini economici. Lo dimostra l’Ispra nell’annuale rapporto sul consumo di suolo, fenomeno che non accenna a ridursi. Ecco l’entità dei costi, sottostimati o trascurati, che ribaltano la convenienza delle scelte urbanistiche dal ritorno economico solo nel breve termine ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Alla fine di una stagione estiva che ancora una volta ha visto i corsi d'acqua del Piemonte versare in uno stato di criticità ecologica, con situazioni di asciutta totale in interi tratti di fiume, Legambiente si rivolge alla Regione Piemonte per mettere la parola fine alla deroga che dal 2007 permette alle captazioni irrigue di rispettare soltanto per un terzo le norme sul Deflusso Minimo Vitale ...



Si vota a breve per tagliare l’Iva sulle riparazioni e mettere il bastone tra le ruote a un’economia basata sugli acquisti seriali.
di Michela Dell’Amico, giornalista e videomaker.

Si chiama obsolescenza programmata e partecipa attivamente alla nostra rovina: economica e ambientale. I prodotti che compriamo sono fragili, sempre più facili da rompere, e ripararli – lo sappiamo – costa più che comprarli nuovi. Questa è un po’ la base del progresso, ci ha detto l’industria, e se vogliamo far crescere il Pil e creare occupazione, dobbiamo vendere, vendere, vendere. Non ci crede però la Svezia, che con una proposta di legge rivoluzionaria promette di invertire la tendenza che – sappiamo anche questo – incide direttamente sulle nostre vite rovinando il pianeta ...



di Piero Belletti e Roberto Piana.

Si è aperta la caccia in Piemonte, anche se, di fatto, ormai si può sparare alla fauna selvatica quasi tutto l'anno. Sarà una strage senza precedenti, quanto meno nella nostra Regione. Si potranno infatti abbattere esemplari appartenenti a ben 39 specie, il numero più alto da 40 anni a questa parte. Ma è l'elenco delle specie cacciabili che lascia del tutto interdetti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino