A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

502 infrazioni di natura ambientale, 490 persone denunciate, 9 arresti e 192 sequestri. Sono questi i dati relativi al Piemonte che emergono dal rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente e presentato a Roma al Senato e di cui si parlerà lunedì 11 luglio alle ore 21 a Biella nella tappa piemontese dell’#EcoGiustiziaTour di Legambiente. Numeri e risultati che raccontano il lento ma grande cambiamento che ha preso il via nel 2015, con l’approvazione della legge sugli ecoreati, e continua nel 2016, anno in cui si cominciano a raccogliere i primi frutti di un’azione repressiva più efficace e finalmente degna di un paese civile che punisce davvero chi inquina ...



di Alessandro Mortarino.

Ogni mattina “noi ambientalisti”, leggendo le cronache quotidiane locali o nazionali, veniamo presi dallo sconforto scoprendo che una nuova devastazione si è affacciata notte tempo. Una piccola o grande speculazione edilizia, una norma poco efficace o addirittura contraria al bene comune, un’autorizzazione concessa con leggerezza, un “buco” legislativo. Sempre, immancabilmente, ispirato dal dio denaro.
Commentando tra noi, lo sconforto è sempre pari alla rabbia di dover constatare che «è tutto sbagliato, tutto da rifare», mantra di Bartaliana memoria. Ma dobbiamo essere realisti: il cambiamento ha bisogno (purtroppo) di tempo. E qualche segnale deve insegnarci a non cedere alla voglia di abbandonare la battaglia, perché qualcosa (di buono) sta accadendo …



Tutti giocondi verso l'abisso antropocenico. Considerazioni eco-sociali sui Floating Piers di Christo al Lago d'Iseo, di Luca Mercalli.

E' incredibile osservare l'ingenua e infantile gioia delirante di un milione di persone che si sono precipitate a camminare sui pontili sintetici di Christo.
Persone che parlano di un'esperienza sublime, di emozioni forti, di incredibili sensazioni provate nel camminare su un telo di plastica posato su taniche vuote sopra le acque di un lago prealpino reso infrequentabile dalla folla ...



C'è qualche sviluppo "politico" sul fronte della linea ferroviaria sospesa Alba-Asti: dopo l'incontro di Castagnole Lanze del febbraio scorso tra l'assessore regionale Francesco Balocco e i Sindaci del territorio, che aveva messo in luce la decisione condivisa di procedere ad un piano per la sua riapertura e dopo la successiva dichiarazione tecnica di RFI sulle criticità esistenti in corrispondenza della galleria Ghersi, ora è stato definito un percorso che, entro 6 mesi, dovrà portare alla presentazione formale di un progetto che definisca costi, tempi e modalità del ripristino del traffico ferroviario ...



di Maurizio Bongioanni.


E’ dal 2009 che se ne parla. Ed entro il 2013 la Commissione europea avrebbe dovuto stabilire i criteri scientifici per identificare gli “interferenti endocrini” (Edc), ovvero quelle sostanze che possono interferire con la produzione ormonale, sospettate di essere all’origine di molte malattie gravi nell’essere umano: dai tumori all’infertilità, dall’obesità al diabete fino ai disturbi neurocomportamentali. Questi criteri sono arrivati solo pochi giorni fa – dopo un duro richiamo da parte della Corte di Giustizia per via del ritardo – ma ancora sono considerati troppo permissivi da chi, da anni, sta lottando per vietarli ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino