Ci eravamo illusi che tutti gli "Attori" del Territorio avessero finalmente condiviso l'idea (o, meglio, la necessità) di remare in una unica direzione per riportare in vita la linea ferroviaria Alba-Asti e Alba-Nizza Monferrato, dopo infinite discussioni e incontri-scontri. Sembrava fatta, alla luce di quanto concordato a Castagnole Lanze tra Sindaci, Assessorato regionale ed associazioni, ma ecco ora rimontare una nuova polemica ...



di Fabio Balocco, Ambientalista e Avvocato.

Uno dei sogni di un ambientalista è che un terreno da edificabile ritorni agricolo. Ed i sogni talvolta si realizzano. Di rado, ma può capitare. Anzi, è capitato. Dove? A Lauriano Po, un piccolo comune del torinese adagiato fra la pianura del Po e le colline del basso Monferrato. Peccato che, a seguito dell’adozione del provvedimento, il sindaco oggi abbia un processo penale in corso. Mosso dalla curiosità e dalla singolarità del caso, di cui alcuni quotidiani hanno anche dato notizia, sono andato a trovare il sindaco di questo piccolo comune, Matilde Casa. Ne valeva la pena ...



di Alessandro Mortarino.

Un nuovo studio americano pubblicato su "Nature Climate Change" sta generando un ampio dibattito tra i produttori vitivinicoli di tutto il mondo. Il lavoro scientifico spiega analiticamente come il surriscaldamento provocato dall’uomo abbia già determinato l'anticipo medio della vendemmia di ben 2 settimane rispetto al 1980 e di come il cambiamento climatico minacci di stravolgere l'attuale geografia enoica, specie nelle zone a più alta vocazione. Con l'aumento delle temperature i vigneti rischiano di non resistere ed è, infatti, già in atto una profonda "migrazione". Che Altritasti aveva già raccontato nel febbraio 2008 ...



Si è discusso molto sui possibili effetti per la salute dei pesticidi e se fossero l'unica soluzione in campo agricolo per migliorare la produttività, ma difficilmente si è parlato di quali siano i costi reali del loro utilizzo.
Una seria valutazione dei benefici netti offerti dai pesticidi è essenziale per affrontare il dibattito in corso sui loro benefici o sulle loro conseguenze negative. Se è vero che i pesticidi offrono numerosi vantaggi per uccidere i parassiti in agricoltura, tuttavia comportano anche diversi tipi di costi, compresi i costi interni dovuti all'acquisto per la loro applicazione, e vari altri costi come l'impatto dei trattamenti sulla salute umana e sull'ambiente ...



Nei giorni scorsi l'associazione ambientalista ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni della nostra Regione una precisa richiesta: abolire completamente l'utilizzo di prodotti chimici ad azione erbicida, fungicida, insetticida e acaricida e sostituirlo con il ricorso a mezzi meccanici, per lo sfalcio delle strade, e con l'utilizzo della lotta biologica e dei principi attivi permessi in agricoltura biologica, per difendere le piante da parassiti, patogeni e infestanti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino