Negli stessi giorni in cui a Torino si svolgeva il “Salone del Gusto”, manifestazione in cui il buon cibo e l'agricoltura “sana, pulita e giusta” la fanno da padroni, ad Arezzo si è tenuta una conferenza di ISDE Italia, l'associazione dei medici ambientali. Due giorni in cui si è riflettuto sull'altra agricoltura, quella “convenzionale”, agricoltura predominante in tutto il mondo che con il suo uso spasmodico di pesticidi sta creando effetti a dir poco devastanti non solo per l'uomo stesso ma, anche, per la biosfera ...



Quando si parla di suolo e della sua importanza per le generazioni future, è relativamente “semplice” identificare principi, tecniche, metodi utili a salvaguardare i suoli e il territorio. Tutto ciò grazie all’esistenza (anche a livello europeo) di specifiche reti scientifiche e accademiche. Le difficoltà si incontrano all’atto di tradurre i principi scientifici in regole, cioè in politiche europee valide per tutto il territorio dell’Unione. E non si tratta solo di difficoltà di ordine tecnico o politico, ma anche e soprattutto filosofico ed etico. Il suolo è ancora considerato un bene nazionale per eccellenza; è l’esplicito concetto di “terra = patria”, cui più o meno inconsciamente non si vuole o non si può politicamente rinunciare ...



Le persone sensibili e che sanno che alla base del futuro di questa povera terra martoriata ci sono gesti grandi e piccoli, scelte quotidiane o eccezionali, saranno contente di sapere che già dal 21 di agosto di quest'anno è diventato obbligatorio per i commercianti italiani distribuire qualsiasi tipo di merce utilizzando sacchetti di materiale compostabile oppure di materiali riutilizzabili (cotone, carta, polietilene contenente plastica riciclata ecc..) ...



di Alberto Ziparo, Professore associato in Pianificazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Firenze.


Ormai ad ogni temporale un po' più deciso si rischia il disastro; e non solo nelle situazioni come Genova in cui l'idiozia urbanistica ha negato l'assetto ecomorfologico, ma dappertutto, in quel che resta del Belpaese. Il combinato tra surplus di energia e entropia atmosferica da mutazione climatica e sfascio del territorio da ipercementificazione generalizzata si rivela micidiale. II primo dato che emerge è la forte intensificazione del consumo di suolo; raddoppiato nell'ultimo ventennio ...



di Davide Bologna.


Dopo circa dodici anni di attività ambientali finalizzate al coinvolgimento didattico di turisti e studenti in merito a pratiche outdoor, il sottoscritto ed altri sognatori hanno deciso di creare una “rete” operativa di Comuni che potessero presentare il nostro territorio non solo in termini eno-gastronomici …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino