Uno studio dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano mostra la cattiva gestione dell'illuminazione pubblica nel nostro paese: il consumo di energia elettrica pro capite nel 2017 è stato il doppio di quello della media europea e la spesa complessiva per illuminazione pubblica è di 1,7 miliardi di euro, pari a 28,7 euro pro capite rispetto a una media di 16,8 euro dei principali paesi europei. Alcune misure di efficientamento potrebbero generare un risparmio notevole senza creare disagi alla collettività, realizzando un importante contenimento della spesa e una forte riduzione dell’inquinamento luminoso...

Rovereto è un comune con poco più di 40mila abitanti, dunque non grande e non piccolo, in provincia di Trento. Lo citiamo perchè poche ore fa ha emanato una intelligente e coraggiosa ordinanza che prevede l'istituzione del divieto di transito (ad eccezione del trasporto pubblico e dei residenti) in alcune strade in prossimità di tre istituti scolastici. Divieto temporaneo per un massimo di 30 minuti, solo la mattina in orario di ingresso scolastico e il pomeriggio all'uscita. Un messaggio molto chiaro: Rovereto vuole consentire l'entrata e l'uscita in sicurezza degli alunni che frequentano le scuole cittadine e contrastare l'inquinamento atmosferico urbano, particolarmente accentuato in questi orari "di punta"...

Lo scorso sabato 14 settembre il nostro Alessandro Mortarino è stato tra i protagonisti degli incontri di approfondimento dell'edizione 2019 del Green Park festival di Cuneo, dedicato al cambiamento climatico. Nella sessione tematica "Terra", si è alternato in un piacevole excursus su problemi e soluzioni legate alla fertilità agraria e al progredire del consumo di suolo assieme a Ignazio Schettini, agronomo pugliese che durante gli studi ed esperienze lavorative all’estero ha conosciuto il movimento internazionale della Permacultura e ha deciso di prendervi parte spostandosi in Australia nel 2014 e collaborando a stretto contatto con Bill Mollison, considerato il padre di questa scienza ancora poco conosciuta e praticata nel nostro paese...

European Consumers ("Associazione delle Associazioni" in difesa dei consumatori) in seguito alla pubblicazione del rapporto tecnico/legale condotto insieme a ISDE_Associazione medici per l'Ambiente in materia di campi elettromagnetici e diffusione del 5G in Italia  ha provveduto a inviare il dettagliato documento a tutti i 7914 Comuni in Italia, Governo e Gruppi Parlamentari affinché aggiornino le normative vigenti in materia di elettrosmog per proteggere il territorio e la popolazione di cui sono responsabili. La mancanza di un un adeguato aggiornamento legislativo esporrà il territorio italiano a un eccesso di radiazioni elettromagnetiche con gravissimi effetti sulla salute umana e ambientale. Se tale adeguamento normativo non sarà effettuato, European Consumers si riserva la costituzione di parte civile a difesa della salute pubblica e dell’ambiente...

Premiare le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia. Con questo spirito riparte il Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua tredicesima edizione e il cui bando di partecipazione rivolto alle amministrazioni comunali è consultabile dal 1 settembre 2019 al link  https://comunivirtuosi.org/iniziative/premio-comuni-virtuosi/ Gli enti locali che vorranno presentare la propria candidatura hanno tempo fino al 31 ottobre 2019.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino