A cura di Legambiente.
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente.
Campania in testa alla classifica regionale per numero di reati ambientali; Napoli, Roma e Bari le province con il più alto numero di illeciti. 100 le inchieste per corruzione rilevate dal 2018 allo scorso maggio in tutta Italia.
Buone notizie: si conferma la validità della legge sugli ecoreati. Nel 2018 usata per 1.108 volte e applicata in 88 casi di disastro ambientale. Archeomafie, recuperati oltre 43mila reperti archeologici.
Legambiente: “Basta concentrarsi solo sulla presunta emergenza migranti: le vere minacce all’ambiente, alla salute e all’economia sana diventino priorità nell’agenda politica del Paese”...
Leggi tutto: Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia