Il primo “Bosco del tempo” è stato inaugurato il 7 aprile 2019 a Colorno (PR), ma nasce come idea nel 2017, quando l’Associazione Comuni Virtuosi candida la proposta di realizzare un frutteto di alberi dimenticati in un’area verde pubblica messa a disposizione dal Comune, sede del Festival della Lentezza che quell’anno aveva per tema il “Coltivare”.
Grazie alla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso il progetto raccoglie in poco più di un mese 20.000 euro che sono il primo fondamentale tassello per trasformare il sogno in realtà...

di Pasquale De Vita.

Arpa e Regione Piemonte hanno presentato giovedì 20 giugno la Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2019. I dati presentati costituiscono la base della conoscenza su cui si fonda il processo di costruzione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile che il Piemonte ha già avviato.
«La Giunta non farà azioni spot ma strutturali, che vadano bene per i prossimi anni: dobbiamo ragionare su quello che è stato fatto nel passato e probabilmente bisogna fare cose nuove perché non ha funzionato molto». L'assessore regionale all'Ambiente Matteo Marnati ha esordito così prima di dare avvio alla mattinata di lavori. «Prima di fare delle valutazioni è necessario mettere sul tavolo i dati - ha proseguito - e la nostra Giunta si occuperà di tutto il Piemonte: dobbiamo ragionare su larga scala e tutte le misure che verranno prese tenderanno a rendere la qualità dell'aria migliore in tutta la regione e non solo». L'assessore ha annunciato che tutte le politiche andranno riviste, incluso l'accordo sulla qualità dell'aria nel Bacino padano...

Gli alberi sono, scientificamente, i perfetti alleati degli abitanti delle aree urbanizzate. Eppure nel nostro Paese continuano ad essere trattati in modo profondamente negativo, come dimostrato dalle pratiche di capitozzatura che provocano la perdita di servizi ecosistemici e aumentano lo stato di pericolosità delle piante stesse che per effetto di azioni sbagliate finiscono per ammalarsi e perdere di stabilità.
In Italia, dal 2013, è in vigore una legge che promuove l'incremento del verde urbano, ma a livello concreto ben pochi Comuni si sono dotati del Regolamento previsto e ovunque l' "epidemia della mutilazione" procede senza limiti...

Anche la società civile italiana verso il deposito di una causa climatica contro lo Stato.

Ha preso il via il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna “Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto in autunno, della prima causa legale intentata in Italia contro lo Stato per l’inazione di fronte ai cambiamenti climatici.
Giudizio Universale è una campagna promossa da movimenti, associazioni e centinaia di singoli cittadini, nata per preparare il terreno ad un processo senza precedenti nel nostro paese, che ha l’obiettivo di chiedere ai giudici di condannare lo Stato per la violazione del diritto umano al clima...

Un commento sulle posizioni dei candidati italiani al Parlamento Europeo.

di Mario Catizzone e Alessandro Mortarino.

A urne chiuse e responsi ormai definiti, possiamo provare a commentare (come promesso) l’orientamento mostrato dai candidati italiani verso i temi a noi più congeniali.
Necessario, innanzitutto, ripercorrere l’ultima parte di questa campagna elettorale guidata da toni forti e frasi ad effetto. Esattamente un mese prima del voto il nostro Forum aveva completato l’analisi dei programmi elettorali delle forze politiche in competizione e il dibattito in corso. Di tutela del suolo e del paesaggio ben poche erano le tracce visibili...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino