di Franco Berardi Bifo.

Notizia uno. L’impresa Arcelor Mittal (Usa) aveva accettato di gestire l’Ilva di Taranto in cambio dell’impunità ambientale. Il decreto 1 del 2015 varato dall’allora presidente del consiglio Matteo Renzi al secondo articolo recita: “Si esclude la responsabilità penale e amministrativa del commissario straordinario, dell’affittuario o acquirente (e dei soggetti da questi delegati) dell’Ilva di Taranto in relazione alle condotte poste in essere in attuazione del Piano ambientale”. Tradotto in italiano: in cambio della disponibilità ad accumulare profitti dalla produzione di (inutile) acciaio lo stato italiano permette all’acquirente dell’Ilva di Taranto di uccidere, provocare il cancro ai polmoni di vecchi e bambini, rendere l’aria irrespirabile. Se lo Stato italiano si azzarda a mettere in discussione questo accordo l’acquirente se ne va...

L’agricoltura piemontese sta affrontando un profondo rinnovamento. Gli effetti del riscaldamento globale e la crisi economica stanno accelerando con forza le trasformazioni che il mondo agricolo aveva intrapreso alla fine del secolo scorso: in molti settori produttivi si osservano cambiamenti nei processi e negli orientamenti produttivi. Sul piano del mercato si assiste a una sempre maggiore segmentazione e qualificazione dell’offerta al fine di valorizzare le produzioni e di sottrarsi alle crisi delle “commodity”. Sul piano territoriale si è notevolmente allargata l’influenza della cosiddetta “economia del gusto” che ha contribuito al rilancio di alcune aree rurali della regione. Infine, è da rimarcare l’importanza delle politiche pubbliche rivolte al settore e in particolare della PAC (Politica Agricola Comune), che ne condiziona fortemente lo sviluppo e gli orientamenti produttivi.
L’IRES Piemonte, attraverso il proprio Osservatorio Rurale, monitora e analizza queste tendenze, con un particolare interesse per le politiche pubbliche e le dinamiche socioeconomiche del mondo rurale...

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha pubblicamente espresso due nuove considerazioni politiche di particolare rilievo: ha annunciato una prossima revisione (nel senso di "riduzione"...) dei vincoli urbanistici regionali e rimarcato la bontà della scelta di revisionare (nel senso di "ridurre...) le politiche antismog, concedendo permessi in deroga per tutti i mezzi da lavoro (già in vigore).
Occorre un commento? No, sono sufficienti le sue parole. Perfette per un "mondo all'incontrario"...

di Claudio Vella, Presidente del Comitato di vigilanza Motocross di Castagnole Monferrato.

Carissimi amici, lunedì 4 novembre alle ore 15,00 si riunirà presso la sala consiliare della Provincia la seduta decisoria della Conferenza dei Servizi convocata per autorizzare la realizzazione di un circuito con due piste di motocross all’interno di una valle boscata nel Comune di Castagnole Monferrato con conseguente ampio disboscamento. L’attuazione di questo progetto comporterà la distruzione di oltre 10 ettari di un bosco vergine nel territorio della Frazione Valenzani confinante con i Comuni di Asti, Refrancore, Portacomaro e Scurzolengo...

di Teodoro Margarita.

Milioni di ragazzi scendono in piazza per la Terra. In ogni parte del mondo si manifesta contro i cambiamenti climatici generati dalle attività umane inquinanti. Industrie, trasporti, riscaldamento domestico generano una gran quantità di CO2 che creando l’effetto serra contribuisce a sciogliere i ghiacci e aumentare la temperatura globale sul pianeta. Si parla di clima. Si parla dei rapporti degli scienziati, i climatologi, soprattutto e si inneggia ad essi affinché i governanti li ascoltino e invertano la tendenza a generare questa enorme, immane quantità di CO2 che minaccia la sopravvivenza della nostra e delle altre specie sul pianeta. Una ragazzina svedese, Greta Thunberg, è diventata icona di queste proteste che si sono definite Fruday for Future, in breve FFF...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino