A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

In Piemonte solo quattro Comuni su dieci raggiungono il 65% di raccolta differenziata previsto per legge. Sono 44 i Comuni “Rifiuti Free” che producono meno di 75 kg/abitante anno. “È necessario puntare forte su una conversione green del tessuto economico, verso un Green New Deal ed una vera Economia Circolare”...

Venerdì 13 dicembre Greta Thunberg è apparsa per la prima volta a Torino. Pochi giorni prima aveva annunciato che il capoluogo piemontese era sulla strada del ritorno e che si sarebbe così unita alle manifestazioni per il clima che il gruppo torinese dei Friday For Future organizza ogni venerdì...

Primo "caso" per la neocostituita sezione astigiana del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 dicembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto su circa 8 ettari di terreni agricoli e boschi per la realizzazione dell’ennesimo crossodromo piemontese nel Comune di Castagnole Monferrato (AT), in frazione Valenzani, località Valle Randalo, predisposta dalla società Monferrato s.r.l.
Sono stati coinvolti i Ministeri dell’ambiente e per i beni e attività culturali, la Provincia di Asti, l’A.R.P.A. Piemonte, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Alessandria, il Comune di Castagnole Monferrato...

di Paolo Pileri*.

Notizia sensazionale per il suolo. La Corte dei Conti ovvero l’organo dello Stato preposto a controllare la spesa pubblica e il bilancio dello Stato stesso, si è pronunciata sul tema del consumo di suolo.

Il fatto è rilevante e il documento da consultare è la deliberazione del 31 ottobre 2019, n. 17/2019/G. Ora anche la Corte è tra quelli che in modo netto dice che il continuo consumo di suolo mette in ginocchio il Paese su vari fronti, rendendolo sempre più fragile ed esponendolo a un crescendo in spesa pubblica, cosa di cui proprio non abbiamo bisogno...

di Alessandro Mortarino.

In molti ci hanno chiesto come mai il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio quest’anno non abbia promosso iniziative per celebrare degnamente la Giornata mondiale per il suolo, che puntualmente cade il 5 dicembre. A tutti abbiamo risposto con ferma cortesia, sottolineando che quest’anno proprio non ci pareva il caso, ma che non doveva essere considerata un’azione polemica, uno snobbismo alternativo, un atto di distinguo: ben vengano celebrazioni per richiamare lo stato di emergenza assoluta in cui versano i suoli italiani e di tutto il pianeta. Accendono riflettori troppo spesso lasciati fiocamente a rischiarare un problema grave, amplificano informazioni che la “gente normale” pare trascurare, aiutano a pensare.
Però una Giornata all’anno è una giornata...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino